Portici, una proposta per un nuovo istituto comprensivo

Una proposta per accorpare in un unico plesso il primo circolo didattico e la scuola secondaria di primo grado della “S.S.I Melloni”. In una delibera la giunta comunale sta varando la decisione studiando i dati anagrafici della popolazione residente in età scolare ed ha ritenuto opportuno unire i due plessi in un unico istituto comprensivo. Dai dati si evince una tendenza alla riduzione dei nati in una percentuale media del 5% e che, relativamente all’anno scolastico 2012/2013, la riduzione sarà del 10% per gli alunni che frequenteranno il primo anno della scuola primaria e del 3% per quelli che si iscriveranno al primo anno della scuola secondaria di secondo grado. Dati che hanno spinto agli amministratori a studiare un piano per ridurre le spese e rendere un servizio migliore nell’ottica di una maggiore razionalizzazione della rete scolastica cittadina che tenga conto anche di una continuità didattica oltre che logistica a vantaggio dell’utenza del territorio. La decisione di accorpare i due plessi che sono situati nello stesso edificio e dividono alcuni spazi comuni come la palestra ed il cortile esterno, si valuta a seguito della riduzione di due sezioni delle prime classi per mancanza di iscrizioni. Tuttavia la proposta è stata accolta con parere favorevole anche dai dirigenti scolastici che sono stati convocati dagli organi competenti dell’amministrazione comunale e fatti partecipi della scelta, manifestando interesse per l’ipotesi di un accorpamento del primo circolo didattico e la scuola secondaria di primo grado della “S.S.I Melloni”. La documentazione verrà inviata all’amministrazione provinciale di Napoli e l’accorpamento è prevista per gli anni prossimi, quando la Regione Campania darà l’ok al piano di dimensionamento scolastico.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteErcolano, allarme rapina per le strade della città
SuccessivoSomma Vesuviana, Coppola è il nuovo assessore
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.