Sant’Anastasia: rubinetti a secco di notte e di mattina

Manca l‘acqua e molti cittadini si chiedono come e quando finirà questo disagio, lamentando soprattutto una scarsa informazione preventiva e l’incertezza sui tempi di ripristino della normale erogazione dell’acqua in tutte le abitazioni, fino ad arrivare a ritenere “diseducativa la scelta di mantenere a secco i rubinetti dalla sera al mattino, quando ormai siamo abituati ad accendere gli scalda acqua e la lavatrice di sera per ridurre i consumi di energia elettrica nelle ore di picco”. Le comunicazioni giunte all’Ente via fax da parte della GORI (Gestione Ottimale Risorse Idriche) sono chiare:”…persistendo rilevanti assorbimenti della rete e considerato lo stato di accumulo dei serbatoi, si conferma la necessità di procedere a manovre notturne di riduzione/sospensione della distribuzione idrica. Pertanto, a partire da oggi (10.07.2011) e per i prossimi giorni, dalle ore 22,00 alle ore 06,00 si verificheranno mancanze d’acqua nelle sotto indicate zone: via Primicerio e traverse; via Casamiranda; largo Donna Regina; via Murillo di Trocchia. Si precisa che la ripresa del servizio, in orario mattutino, avverrà in maniera progressiva e in funzione del riempimento della rete e della posizione altimetrica delle utenze. La suddette manovre si rendono necessarie al fine di assicurare la distribuzione idrica alle utenze in orario diurno e saranno ripetute fino al superamento dell’attuale emergenza, della cui evoluzione vi terremo informati con successive comunicazioni. Gori s.p.a. garantisce il massimo impegno al fine di limitare il disagio alle utenze interessate al disservizio. Saranno disponibili informazioni per gli utenti anche telefonando al numero verde gratuito 800.218.270 attivo h24”.

A questo primo fax se ne è aggiunto un altro a distanza di due giorni, per comunicare la necessità di estendere le manovre notturne di riduzione/sospensione della distribuzione dell’acqua a “parte del territorio a valle della dorsale di via D’Auria/Madonna dell’Arco compreso le traverse e località Boschetto”, nonché confermare che non vi è data certa sulla fine del disagio, perché “le manovre saranno ripetute fino al superamento dell’attuale emergenza”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePomigliano: dibattito pubblico con De Magistris e Sodano
SuccessivoPomigliano Calcio, scongiurata la mancata iscrizione al Campionato di Serie D
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.