Castellammare. Sfilata d’auto d’epoca, Coppola: “Un successo straordinario”

Si è tenuta, ieri pomeriggio, presso corso Vittorio Emanuele, a Castellammare di Stabia, la sfilata d’auto d’epoca organizzata dall’Asi (Automotoclub storico italiano), con il supporto dell’assessorato comunale al Turismo e alla Cultura, guidato da Antonio Coppola.

Le auto storiche sono partite da Marsala il giorno 19 settembre e arriveranno domani a Teano, dove si svolgeranno le celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia. La manifestazione a Castellammare di Stabia ha riscosso un eccezionale successo di pubblico: le auto d’epoca hanno attraversato il centro cittadino attirando la curiosità di donne, uomini e bambini che non hanno resistito alla tentazione di una foto ricordo a bordo o vicino alle macchine storiche. All’arrivo, infine, a corso Vittorio Emanuele, sono state offerti ai drivers, da Terme di Stabia e Ascom di Castellammare di Stabia, prodotti tipici stabiesi.

“Appena abbiamo saputo che c’era la possibilità di ospitare questa carovana di auto d’epoca a Castellammare di Stabia, abbiamo colto al volo l’occasione, ritenendola un eccezionale strumento per rilanciare un’immagine diversa della nostra città e della sua vocazione turistica”, ha detto l’assessore Coppola.

“Questa è una carovana che è partita da Marsala e si unirà idealmente a Teano con altri equipaggi che partiranno da Verona e da Torino per celebrare il 150° dell’Unità d’Italia. Siamo veramente contenti e ringrazio la cittadinanza tutta – ha continuato Coppola – che ha risposto alla grande al nostro appello. Questo dimostra che Castellammare ha voglia di assurgere alle cronache nazionali per iniziative di questo genere e che questo è il viatico giusto per il rilancio turistico e culturale nella nostra città”, ha concluso l’assessore.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare: clan riciclava con scommesse clandestine, otto fermati
SuccessivoCastellammare, sfilata auto d’epoca
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.