La Giunta comunale, questo pomeriggio, ha approvato due importanti delibere a scopo sociale. “Visto il momento economico di estrema difficoltà e nonostante i tagli operati dal governo centrale che oggi riducono drasticamente le risorse a disposizione degli enti comunali – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Aliberti – questa amministrazione dimostra ancora una volta di compiere un ulteriore sforzo mettendo in campo una politica a sostegno delle fasce più bisognose. Alla luce delle tantissime richieste di partecipazione, pervenute all’Ente, al beneficio previsto dal progetto di aiuto sociale del Banco delle Opere di Carità ‘Lotta alla Povertà’, che consiste nella distribuzione mensile di pacchi alimentari a circa 300 nuclei familiari indigenti, abbiamo approvato l’integrazione nonché il potenziamento del Progetto, elevando a 500 il numero delle famiglie da inserire nella distribuzione mensile di pacchi alimentari. In linea con questa iniziativa, abbiamo ritenuto altresì opportuno riaprire i termini per la presentazione delle domande al ‘Fondo di solidarietà per il sostegno al pagamento della Tarsu’ fino al 31 ottobre 2011. A seguito della modifica del Regolamento, che concede ai contribuenti la possibilità di accedere al beneficio per il sostegno del pagamento della Tarsu 2010, molti cittadini alla scadenza del bando, seppure in possesso di tutti gli altri requisiti previsti, non avevano ancora ottemperato al pagamento integrale della tarsu 2009 con scadenza della III e IV rata previste rispettivamente per il mese di luglio e settembre 2011. Condizione questa che rischiava di escludere proprio le famiglie più bisognose, quelle non in grado di pagare la tassa in un’unica situazione. Il principio generale del Fondo di sostegno alla Tarsu resta, in ogni caso, il rimborso del 50% sulla Tarsu 2010 per le famiglie con reddito Isee fino a 10 mila euro. Un’ ulteriore risposta di questa amministrazione all’incremento dei nuclei familiari in stato di indigenza”.