McLuhan incontra Pompei

La città dell’archeologia e del santuario mariano vuol prepararsi a diventare il laboratorio urbano della cultura digitale. Lo farà da ottobre a dicembre il Comune di Pompei, attraverso l’assessorato alla Comunicazione ed Innovazione Tecnologica, proponendo alla città un progetto di conoscenza, sperimentazione e formazione, rivolto ai giovani pompeiani, curato dall’associazione Onlus Amici di Media Duemila, dal titolo “McLuhan incontra Pompei: scrivere al tempo dei Social Network. Dai graffiti pompeiani alla Realtà Aumentata”.

“Con questo evento la città si candida a capitale della cultura digitale – ha detto con orgoglio il Vicesindaco ed Assessore alla comunicazione, Claudio Alfano – perché da radici antiche si possono costruire ponti per il futuro, solo se gli strumenti dell’innovazione digitale e della comunicazione vengono conosciuti ed usati dalla pubblica amministrazione e dai cittadini”.

L’innovativa iniziativa culturale della città di Pompei si avvale della guida scientifica del più autorevole massmediologo di fama internazionale, Derrick de Kerckhove, prosecutore del pensiero di Marshall McLuhan (“padre del villaggio globale”) e degli esperti del team di Media Duemila, rivista di cultura digitale che, da circa un trentennio, anticipa, racconta e spiega come cambia il mondo attraverso le tecnologie della comunicazione.

L’iniziativa prende avvio giovedì, 20 ottobre, dalle 9,00 alle 13,00, al tearo Di Costanzo e Mattiello, con un importante workshop a cui parteciperanno: Derrick De Kerchove, Massmediologo; Matteo Ciastellardi, Università Milano e Barcellona; Salvatore Iaconesi, Arista Digitale; Candida Livatino, Grafologa; Maurizio Pellegrini, “Fondazione Ugo Bordoni”;Oriana Persico, Artista Digitale;Maria Pia Rossignaud, Direttore “Media Duemila”;Antonio Varone, Direttore “Scavi di Pompei”.

Seguiranno, fino a dicembre, “laboratori creativi di Comunicazione Digitale” e gli “Atelier di Intelligenza Connettiva”. Si tratterà di temi attualissimi all’interno di seminari e laboratori dal titolo “Uomo Elettronico e Muro Digitale”, con l’apporto di qualificatissimi esperti ed artisti digitali, che avranno tra gli obiettivi la diffusione delle conoscenze sulle modalità d’uso delle moderne tecnologie nel settore della comunicazione, oltre alla riflessione sul tema della società globale, caratterizzata dall’interconnessione costante tra esseri umani, di culture, nazionalità e lingue differenti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano