In occasione della Giornata Mondiale dei diritti dell’infanzia, Nati per Leggere – Gruppo Campania, nell’ambito della venticinquesima edizione di Futuro Remoto e in collaborazione con Città della Scienza, presenta l’iniziativa “Diritti in gioco” attraverso la mostra itinerante sui Diritti dei Bambini «IO, IO, IO… E GLI ALTRI?».
Le magnifiche tavole di Nicoletta Costa e di altri autori e illustratori di libri per l’infanzia, offriranno lo spunto per una giornata rivolta a bambini e genitori per ragionare insieme attraverso letture, laboratori, mostre ed attività ludiche sui diritti dell’infanzia. Prendendo come riferimento la Convenzione dei diritti dell’infanzia, attraverso attività laboratoriali si approfondiranno alcuni diritti fondamentali, primo fra tutti: IL DIRITTO ALLE STORIE!!!
Nella spettacolare cornice di Città della Scienza, presso l’Officina dei piccoli, le volontarie e i volontari del Progetto Nati per Leggere – Gruppo Campania arrivano con le loro valigie cariche di libri, per regalare storie, voci ed emozioni a grandi e piccoli!
Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo. Questo è il cuore di Nati per Leggere, progetto nazionale che dal 1999 ha l’obiettivo di promuovere la lettura ad alta voce ai bambini in età precoce. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce ai bambini in età prescolare abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è una opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Promosso dall’alleanza tra bibliotecari e pediatri, Nati per leggere sviluppa progetti che vedono coinvolte famiglie, scuole, istituzioni, volontari, servizi sociosanitari ed educativi, terzo settore. Il progetto è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 400 progetti locali che coinvolgono 1195 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato. Per maggiori informazioni sul progetto è possibile consultare il sito: www.natiperleggere.it.