Castellammare: decoro urbano, in villa comunale le cime della “Maricorderia”

“Nell’ambito dei lavori di manutenzione della villa comunale, i dipendenti della «Maricorderia» hanno montato, sui paletti perimetrali dell’area, le corde prodotte dallo storico stabilimento cittadino. Corde che hanno fatto e fanno la storia di Castellammare di Stabia”.

Lo ha detto l’assessore alla Manutenzione urbana, Antonio Coppola.

“Si tratta di una iniziativa che può apparire di poca importanza o superflua, ma non è affatto così. Si tratta di un importante momento di riappropriazione e di rievocazione delle antiche tradizioni stabiesi che ritornano al centro della vita cittadina. Le cime della «Maricorderia» armano, ancora oggi, nell’epoca della globalizzazione e della tecnologia di ultima generazione, le navi più importanti al mondo. La stessa «Amerigo Vespucci», la nave-scuola vanto della Marina militare italiana, è dotata di corde fabbricate a Castellammare”, ha aggiunto Coppola.

“Il gesto di riportare in villa comunale e, in parte, anche in piazza Principe Umberto, le cime della «Maricorderia» ha un grande valore simbolico e di difesa del decoro della nostra città, oltre ad essere un momento di speranza per tutta la nostra comunità. Un auspicio, insomma, affinché il nuovo anno porti finalmente lavoro a Castellammare, e intrecci, proprio come le fibre di una corda, il rilancio occupazionale ed economico di Stabia allo sviluppo dell’intera città in tutte le sue forme e a favore di tutti i suoi abitanti. Ringrazio anche la governance della «Maricorderia» e i dipendenti che hanno installato le cime in maniera così tempestiva nonostante il periodo natalizio”, ha concluso Coppola.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare: eletto Zurlo coordinatore Fli
SuccessivoPompei, Irlando: “Gestione Scavi da troppo tempo fuori controllo”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.