Cava Sari: situazione esplosiva

Tornano le proteste a Terzigno e Boscoreale: le scorse notti, la rotonda di via Panoramica è stata bloccata da un centinaio di manifestanti che sollecitano la chiusura della discarica cava Sari, l’avvio delle bonifiche e si oppongono al piano regionale dei rifiuti. Un gruppo di manifestanti due notti fa ha circondato un autocompattatore che trasporta rifiuti e ha forato i pneumatici del mezzo, mentre l’autista è riuscito a scappare. Per evitare il ripetersi di episodi del genere, la polizia ieri notte ha inviato i blindati a presidiare la rotonda. “Il piano della Regione Campania – dichiara il commissario regionale dei Verdi Francesco Emilio Borrelli – incentrato solo su discariche ed inceneritori realizzati prevalentemente in provincia di Napoli è sbagliato ed anche la Ue se ne sta rendendo conto.
Nessun progetto serio sulla raccolta differenziata e tantomeno sui siti di compostaggio è stato presentato. Un disastro annunciato che creerà solo ulteriori disagi, emergenze e tensioni. Intanto la discarica di Terzigno continua a produrre disagi e nessuno sa quando e se verrà mai chiusa. Le popolazioni locali sono esasperate dalla puzza immonda che proviene dallo sversatoio che corre il rischio di far esplodere nuove e durisssime proteste in breve tempo come quella dell’ altra sera quando i comitati hanno bloccato lo sversamento dei camion nella Cava Sari”.
“Domenica prossima – annunciano i consiglieri comunali di Quarto dei Verdi Giovanni Amirante e Peppe Martusciello – ci sarà la prima protesta formale contro la realizzazione della discarica del “castagnaro” situata tra Pozzuoli e Quarto nei Campi Flegrei. Abbiamo presentato un ordine del giorno al comune da votare urgentemente per impedirne l’ apertura. Se tenteranno per l’ ennesima volta di violentare i nostri territori daremo battaglia politica. La regione campanai h previsto che tra Quarto, Giugliano e Pozzuoli ci siano una discarica ed un inceneritore che già molti stanno ribattezzando il “triangolo della monnezza”.
“E’ bene che la popolazione si prepari a un nuovo periodo di emergenza che potrebbe verificarsi di qui a breve: mi auspico una nuova stagione di impegno civico, ma nell’immediato potremmo essere costretti a bloccare di nuovo i camion per far valere le nostre ragioni. Mi chiedo quando protesteremo con la stessa veemenza per chiedere le dimissioni dei sindaci responsabili di questo scempio e ci faremo portavoci di un unico grande progetto che ci veda direttamente e comunemente coinvolti come cittadini. L’errore più grave è limitare tutto alle proteste: la frammentazione e la deriva politica dell’impegno sociale ci hanno arrecato un danno enorme. Senza un cambio di mentalità non andremo mai da nessuna parte e subiremo sempre i soprusi dello Stato”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, Fli: Enrico Scognamiglio nominato videpresidente
SuccessivoVico Equense, 57 mila euro per la messa in sicurezza di via Raffaele Bosco
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.