Salerno, Viabilità, attivata task-force provinciale per emergenza neve

La Provincia di Salerno si attrezza per fronteggiare l’allerta neve prevista per i prossimi giorni, con l’attivazione di una “task-force” dei Settori Viabilità, Protezione civile e Polizia provinciale, pronta ad intervenire su tutte le strade provinciali in supporto ai Comuni e alla Prefettura.
Lo rendono noto l’assessore ai Lavori Pubblici, Marcello Feola e Antonio Fasolino, delegato dal presidente Cirielli, che questa mattina hanno coordinato un tavolo operativo a Palazzo S. Agostino per predisporre un apposito piano d’intervento, nel caso si verificassero ostacoli e disagi alla circolazione sul sistema viario provinciale, a causa del peggioramento delle condizioni climatiche previsto per i prossimi giorni.
“Abbiamo già allertato le ditte che si occupano con regolarità dello spargimento del sale sulle strade provinciali affinché riforniscano tutti i depositi e si tengano pronte con i mezzi spazzaneve, soprattutto sulle vie a minore circolazione dei piccoli comuni interni – spiegano – Ai sindaci e alla prefettura comunicheremo tutti i numeri utili dei tecnici della viabilità e della protezione civile provinciali, che sono preposti a gestire eventuali interventi di emergenza sulle strade di nostra competenza”.
Nelle aree giudicate a rischio neve, infine, nei prossimi giorni si concentrerà in modo particolare il pattugliamento della Polizia provinciale: si tratta del valico di Chiunzi e delle zone della valle dell’Irno (Calvanico, Bracigliano), dei Picentini (Giffoni-Curti), di Acerno e Montecorvino, del medio Sele (Buccino, Contursi, Palomonte, S. Gregorio e Ricigliano), dell’alto Sele (Oliveto, Valva, Coliano), di Caggiano, Salvitelle, Auletta, di Polla, Petina, Teggiano e S. Pietro al Tanagro, di Montesano e Padula, del Vallo di Diano (Sala Consilina, Monte S. Giacomo e Sassano), del medio Cilento (Controne, Ottati, Castelcivita, Sacco, S. Rufo, Roscigno e Piaggine), di Sicignano degli Alburni, di Agropoli-Policastro (l’intera s.p. Cilentana), dell’alto Cilento (Stio, Campora, Retara) di Roccagloriosa, S. Giovanni a Piro e Sapri, di Rofrano e Montano Antilia.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, dimissioni da AgroInvest del consigliere di amministrazione Cristoforo Salvati
SuccessivoBloccati i lavori pubblici a Torre Annunziata
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.