Volla, all’accademia musicale il convegno ‘Cineforum e Legalità’

‘Cineforum e legalità’, questo è il titolo del convegno che si è tenuto presso l’accademia Musicale Giuseppe Verdi del Maestro Ciro Palella, dove sono intervenuti oltre al padrone di casa, anche l’avvocato Andrea Viscovo (ass. Vola Alto), don Federico Saporito (Parrocchia Immacolata e San Michele di Volla), la dott.sa Annamaria Schena (Delegata Pari Opportunità Unione Industriali Napoli), l’avvocato Assunta Picardi (ass. Avvocati Vollesi).

Il Maestro Ciro Palella, che metterà a disposizione i locali della sua associazione per la realizzazione del cineforum, ha ricordato come attraverso i racconti e le testimonianze si debella l’omertà, che è il primo e principale ostacolo alla diffusione della legalità. Sulla stessa linea l’avvocato Susi Picardi che da anni combatte sul territorio e che in questa circostanza presenta anche la neonata associazione degli avvocati vollesi. Molto significativo l’intervento del maresciallo Manna, che vive nel quotidiano la difficile realtà delle nostre zone dove il non rispetto delle regole è consuetudine.

L’avvocato Viscovo, già impegnato nel sociale con l’associazione Vola Alto di cui è il presidente, si è fatto portavoce della descrizione del progetto che prevede il coinvolgimento di alunni delle scuole suddivisi in due fasce: quelli frequentanti le classi quarta e quinta elementare e prima media, costituiscono una prima fascia e gli alunni della seconda e terza media una seconda fascia, in modo da proporre temi adatti ai giovani partecipanti. I ragazzi, grazie all’impegno del vice sindaco nonché assessore alla Legalità Guastafierro, avranno gratuito il servizio trasporto che li condurrà dalla scuola all’accademia.

Nel suo intervento l’avvocato Viscovo, chiamato a definire cosa sia la legalità e come possa essere diffusa, ha sottolineato come senta la grande responsabilità di fare qualcosa perché la legalità sia un evento ordinario e non qualcosa di straordinario, soprattutto nella vita quotidiana dei giovani. L’obiettivo è avvicinare i giovani a discorsi e argomenti che potrebbero sembrare molto lontano dal loro mondo, il modo diretto è quello di usare il loro linguaggio, le immagini e la loro immediatezza, in poche parole la lingua universale del cinema.

“Il “cineforum” nasce dalla consapevolezza che il linguaggio cinematografico spesso è il veicolo ideale per la comprensione della realtà e di alcune problematiche sociali.
Si assiste, oggi, ad una continua violazione della legge, ad una “illegalità diffusa” soprattutto nei minori che è necessario debellare per una migliore convivenza civile.
Per raggiungere tale obiettivo è necessario adoperarsi affinché fin da piccoli ciascuno conosca l’esistenza e la portata di una regola.
A tal fine un ruolo importate è certamente quello della scuola, il primo luogo dove si sviluppa la coscienza civile di una persona.
È nella scuola che bisogna diffondere comportamenti basati sull’onestà, sulla lealtà, sulla solidarietà, sul rispetto degli altri”

Questi gli elementi fondamentali dell’intervento di Viscovo che hanno riscosso il pieno consenso degli altri partecipanti come quello di don Federico Saporito, consapevole di come anche lui è chiamato a contribuire alla diffusione di certi comportamenti nell’ambito parrocchiale, che insieme alla scuola sono i luoghi e le istituzioni a cui un giovane fa riferimento al di fuori della famiglia e, che talvolta, quando questa è assente, la sostituiscono.

Concetta Anacleria

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano