San Giorgio: “Giù le barriere architettoniche con Sergio”

Il Comune va in soccorso dei più deboli. L’amministrazione comunale, su proposta dell’assessore al Territorio, con delega all’Edilizia privata, Silvio Perrotta, ha approvato, nei giorni scorsi, un atto di indirizzo per favorire il superamento o eliminazione delle barriere architettoniche nell’edilizia privata. Un intervento indispensabile a favore di una fascia sempre più larga di individui che, permanentemente o temporaneamente, soffrono di una ridotta o impedita capacità motoria o di altre menomazioni, a fronte di un invecchiamento sempre più precoce della popolazione residente come attestato nel bilancio di mandato 2007 – 2013 dell’amministrazione Giorgiano che a breve sarà inviato ai sangiorgesi. L’obiettivo principale del progetto “Sergio”, dal nome di un paraplegico quarantenne, residente a San Giorgio a Cremano, sarà quello di garantire assistenza continuativa a disabili, anziani e soggetti portatori di limitazioni funzionali, facendo in modo che sia l’amministrazione comunale stessa a occuparsi di tutte le procedure che dovranno essere espletate in caso di bisogno e per qualsiasi tipo di intervento teso ad abbattere gli ostacoli rappresentati dalle barriere architettoniche presenti sul territorio. Nessuno si sentirà più solo. La delibera prevede l’attivazione di una o più utenze telefoniche esclusive per consentire ai disabili di comunicare con l’amministrazione; in tal caso, il disabile o l’anziano che necessitano di un intervento di rimozione di alcuni ostacoli presenti in casa, potrà chiamare ad un numero verde e il comune invierà, a domicilio, un proprio tecnico o uno esterno scelto da una apposita short list previo avviso pubblico, che dovrà prevedere una sensibile riduzione dei minimi tariffari. Sarà predisposto un elenco delle imprese che si renderanno disponibili a realizzare gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche offrendo prezzi ridotti rispetto a quelli di mercato; inoltre, sarà attivato un servizio di assistenza legale, una terza short list di avvocati interni o esterni all’Ente, in caso di contenziosi che potrebbero verificarsi a seguito dei lavori, sempre a tariffe sostenibili. Nel caso in cui i soggetti deboli in questione avessero anche difficoltà economiche, potranno usufruire di un mutuo agevolato al fine di coprire l’intero costo dell’opera. Per questo saranno previsti accordi con le banche. Il comune, a seguito della realizzazione dell’opera, si impegnerà a inviare alla regione Campania il resoconto delle attività predisposte per ottenere i contributi, inerenti tale materia, previsti per legge. «Sarà l’istituzione ad andare a casa dei cittadini e non il contrario – dice con orgoglio l’assessore Perrotta – l’amministrazione comunale esce dal Palazzo per venire incontro alle esigenze dei più deboli, per fornire tutta l’assistenza di cui hanno bisogno, evitando loro tutte quelle procedure burocratiche che sempre più ingolfano il sistema della pubblica amministrazione. Ringrazio il sindaco Domenico Giorgiano che sin da subito ha sostenuto tale iniziativa; il gruppo consiliare del mio partito, l’Italia dei Valori; lo staff dell’assessorato, e uno speciale ringraziamento lo devo all’infaticabile Maria Bottino, segretaria del sindaco». Il comune di San Giorgio a Cremano si rende, attraverso questo progetto, pioniere a livello nazionale. Il provvedimento sarà a costo zero, tale da non incidere sulle già magre casse comunali e quelle delle famiglie.

                                                                                                                            Claudio Di Paola

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano