Recupero dei centri storici, risorge Casal Siniscalco di Baronissi

Tornano a splendere gli antichi Casali di Baronissi, il cuore del vissuto storico della città. Gli antichi villaggi dati in signorìa a dignitari feudali, prima, ed a famiglie borghesi, poi. Dopo Casal Napoli, sabato scorso è toccato a Casal Siniscalco risorgere dagli acciacchi del tempo con un recupero architettonico che ha rimesso a nuovo la pavimentazione di ciottolato e mattoncini in cotto, la pubblica illuminazione ed interventi di restyling generale. Un dedalo di vicoletti e viuzze di un borgo suggestivo dove fu arrestato il capopolo borbonico Fra’ Diavolo prima di essere impiccato a Napoli nel 1806. Un labirinto dove si rincorre la storia centenaria di Baronissi, famosa per l’antica arte della lana che veniva lavorata proprio in questo Casale.

«Baronissi ha un grande bisogno di investire nel recupero e nel risanamento del suo patrimonio: le strade, il verde, i palazzi. A partire dalla sua vetrina, il centro storico – afferma l’assessore all’Urbanistica e Decoro urbano Sabatino Ingino – Un’attenta e delicata opera di riqualificazione capace di mantenere in vita l’identità e le radici storiche dei borghi più antichi. Accade anche ai più grandi affreschi della storia che necessitano di cure nel corso degli anni per preservarne la bellezza e l’integrità».

«E’ un intervento di recupero e riqualificazione importante che non stravolge il tessuto architettonico ed urbanistico di questo stupendo borgo – aggiunge il sindaco Giovanni Moscatiello – e tra l’altro è stato molto sentito dai cittadini».

Il piano di recupero dei centri storici è stato finanziato dalla Regione Campania per un importo pari a circa 600mila euro per le località Casal Napoli, Casal Siniscalco ed Aiello superiore. E’ di Alfonso Landi la progettazione dell’intervento a Casal Siniscalco, mentre la direzione dei lavori è stata curata da Maurizio De Simone e Marina Troiano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIII Giornata della Sicurezza, Federarchitetti Campania: “Più rappresentanza al ruolo del libero professionista”
SuccessivoAversa, Strazzullo (sindacato Uiltucs): “Mi dimetto dal Pd”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.