Play off rugby, Area 4

Nelle gare di play off, oggi in programma,e trasmesse in varie modalità, c’e da registrare anche la notevole dose di responsabilità di cui giocatori e tecnici erano caricati. Allo scopo le parole di Roberto Ricci , coach del Benevento rugby, sono suonate di una chiarezza limpida e cristallina, e hanno suonato la carica alla cavalleria Sannita: ”Domani dovremo essere preparati mentalmente a dominare tutto quello che potrebbe inficiare la nostra determinazione e concentrazione a giocarci la partita. Azzerando questi fattori potremo avere più possibilità di esprimere al meglio il nostro gioco e conquistare il “famoso” obiettivo di cui sopra” (cioè la promozione). E così è stato. Ma andiamo con ordine: la giornata è nuvolosa e afosa,il terreno di gioco in pessime condizioni, opinabile anche la scelta effettuata dalla federazione di far disputare a Cosenza la gara. Sono presenti una sessantina di tifosi Beneventani e i  presidenti dei 2 comitati regionali: Gennaro De Falco per la Campania e Gianni Amore per la Sicilia. Gianni Amore, candidato alla presidenza FIR, ha rilasciato questa dichiarazione: “Oggi, si affrontano le due migliori squadre del sud di categoria. Mi dispiace che il campo non sia all’altezza di questo tipo di gara. Ciò nonostante giocare a Lecce non era proponibile atteso l’aggravio dei costi per entrambe le compagini. Cosenza ha un altro campo di rugby ma precedenti impegni non hanno consentito di effettuare lì l’incontro. Confido di assistere a una bella e interessante gara. Io naturalmente tifo per le Aquile ma voglio dire che ho grandissima stima per il Benevento avendo peraltro con la società sannita antiche e consolidate amicizie”. La partita, bella da vedere e carica di aspettative, si è svolta con correttezza e lealtà, il campo ha premiato chi più meritava la promozione, e seppure ci sono stati diversi cartellini gialli a punire dei momenti di fallosità, la gara ha visto un predominio netto dei Beneventani, che solo per un momento hanno ceduto alla foga e irruenza dei giovani Peloritani. Il risultato finale è 27 a 13 per il Benevento, che ritorna in serie B un anno dopo essere stato retrocesso. Le Aquile del Tirreno invece hanno un’altra possibilità, Domenica prossima giocheranno in gara di andata e ritorno (il 3 Giugno), contro il Cecina che ha battuto il Terni.                                                                                                                                       Nell’altra partita valevole per il terzo e quarto posto, giocata a Pomigliano D’arco, il Viterbo si è imposto sul Padua Ragusa per 17 a 13. La partita è stata trasmessa in streaming audio, e commentata da Giuseppe Mauriello e Meno Occhipinti. A fine partita queste le dichiarazione dei dirigenti Siciliani: ‘’il nostro obbiettivo era vincere, e per quello che abbiamo visto in campo, la sconfitta fa male perchè, anche se abbiamo commesso degli errori, meritavamo di vincere. All’inizio non ci aspettavamo di arrivare fin qui, la squadra è giovane, deve crescere, ma è un gruppo eccezionale, nel quale ci sono 5 ragazzi dell’under 20, del 93, che hanno dato filo da torcere ai Viterbesi’’. Una tifosa ha così commentato: ”Siete stati fantastici lo stesso! La loro non è stata una vittoria eclatante tutto sommato, la vostra una sconfitta dignitosissima, penalizzata forse dal troppo ricorso a mischie ordinate in quanto il Viterbo era ben consapevole del loro ben più pesante pack di attacco. Le vostre partite date in diretta sono state una piacevolissima consuetudine…mi mancheranno…fino alla prossima stagione. GRAZIE PADUA!”. Il Viterbo, dunque prosegue il suo cammino per la promozione, e Domenica prossima  a Viterbo incontrerà il Siena per lo scontro finale. Il ritorno il 3 Giugno a Siena.

Mario Friano

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMulta al Napoli per i fischi all’inno nazionale
SuccessivoRugby, Benevento–Aquile Tirreno 27 – 13 Finale play off per la B
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.