Pompei, “La Cartiera”. I commercianti si chiedono: “che ne sarà di noi?”

Da un’operazione di riconversione dei locali dell’Aticarta di Pompei, sorge il nuovo centro commerciale La Cartiera. I lavori di riqualificazione dell’area procedono a ritmo serrato e le voci di un’imminente inaugurazione del complesso commerciale si susseguono, ormai da mesi, tra conferme e smentite. Al momento l’unica cosa certa sembra essere che a breve qualcosa cambierà nella geografia economica della città di Pompei, gettando nell’incertezza numerosi commercianti, in apprensione per il futuro dei propri esercizi.

Facendo un giro fra gli esercenti pompeiani, numerose sono le rimostranze per un centro storico che rischia di essere tagliato del tutto fuori dal circuito dei potenziali clienti, convogliati, a loro dire, direttamente nel centro commerciale mediante nuovi svincoli e vie costruiti ad hoc. Questo imminente scenario sembra gettare nello sconforto la maggior parte degli imprenditori pompeiani, ma non proprio tutti. Per contro, infatti, c’è chi sostiene che il condotto commerciale del centro storico della città mariana non abbia nulla da temere in quanto del tutto diverso per morfologia e peculiarità. Per alcuni commercianti, infatti, camminare per le vie del centro gustando un buon gelato non potrà essere mai paragonabile al ritmo frenetico dello shopping selvaggio all’interno del centro commerciale. A luoghi diversi corrispondono esigenze diversificate e non paragonabili. Queste, dunque, sembrano essere le opinioni ricorrenti tra i commercianti pompeiani, anche se a prevalere sembra essere quella più allarmante e disfattista. Per ora si tratta solo di riflessioni, giuste o sbagliate, condivise o non, infatti solo con l’apertura del centro commerciale “La Cartiera” si capirà realmente quali saranno gli sviluppi dell’economia pompeiana. Certamente ci si augura che nessun commerciante, piccolo o grande, del centro o della periferia, debba ulteriormente rimetterci qualcosa, visto che già la crisi economica di questi anni ha presentato il suo conto salatissimo che di suo, basta e avanza.

Marianna Di Paolo

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, via Rispoli: gambizzato 33enne
SuccessivoPompei: le dieci domande, l’intervento di Bartolo Martire
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.