Napoli: la Fondazione Valenzi presenta “Giochiamo a Pinocchio”

Sarà la rappresentazione artistica dal titolo “Giochiamo a Pinocchio” in programma sabato 16 Giugno dalle 17 e 30 al Centro polifunzionale Oasi di San Giovanni a Teduccio – Napoli (Via Ferrante Imparato 111) con protagonisti i giovanissimi partecipanti dei laboratori di espressività, a chiudere la seconda annualità del progetto “Bell e buon’. Suoni, colori e rappresentazioni”; l’iniziativa rivolta ai bambini con situazioni di svantaggio sociale e familiare del territorio napoletano.
Il progetto è promosso dalla Fondazione Valenzi, l’istituzione internazionale dedicata a Maurizio Valenzi, l’ex parlamentare italiano ed europeo, sindaco a Napoli dal 1975 al 1983 e coordinato dalla responsabile Lucia Precchia.
Lo spettacolo, per la regia di Paolo Coletta, sarà articolato in cinque quadri animati.
La manifestazione sarà l’occasione per poter apprezzare concretamente e dal vivo i risultati del percorso educativo e di sostegno attivato dagli operatori attraverso le più innovative tecniche e prassi di intervento psico-sociale nei contesti ad alto rischio.
“Bell’ e buon’ – dichiarano Lucia Valenzi e Lucia Precchia – è un progetto realmente innovativo, rivolto alla prima infanzia, che utilizza alte competenze scientifiche e artistiche, offerte anche nella forma del volontariato sociale. ‘Giochiamo a Pinocchio’ viene presentato ai genitori, destinatari del progetto alla pari dei bambini, in un’atmosfera di interrelazione con il quartiere che è uno degli obiettivi del progetto. La fiaba di Pinocchio, rivisitata dai bambini di San Giovanni, diventa luogo di interazione, scambio di ruolo e volontà di rinascita”.
Il progetto “Bell’ e buon’. Suoni, colori e rappresentazioni” a San Giovanni a Teduccio è promosso in collaborazione con l’Associazione Figli in Famiglia, il sostegno economico della Fondazione Banco Napoli per l’assistenza all’infanzia, la Compagnia San Paolo di Torino, il Pio Monte della Misericordia e il patrocinio morale dell’Unicef.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano rete emergenza, Feola: “Incondivisibile chiusura centrale 118 nel Cilento”
SuccessivoPomigliano d’Arco: convegno sul riutilizzo dei beni confiscati alla camorra con Don Palmese
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.