Sant’Anastasia: belli insieme artisti e diversamente abili

Non solo si esibiscono all’aperto in maglietta bianca e guanti bianchi, ma partecipano alla loro serata con gioia, cantando e danzando. Certamente i faretti colorati creano una particolare atmosfera nel buio della sera, ma le sagome di tre diversamente abili che danzano, spontanei e liberi, dinanzi al palco sul quale si esibisce un artista, è come dipingessero un quadro d’autore. “E’ stata una serata speciale e divertente per tutti – commenta il sindaco Carmine Esposito. Ho visto una bella comunità! I nostri diversamente abili perfettamente inseriti nel contesto sociale e a loro agio. Questa è la normalità, deve diventare normalità”.

Il concerto finale del progetto “Orchestra Giovanile Michele Novaro e coro Manos Blancas”, promosso dalla prof.ssa  Maria Teresa Visone e dalla d.ssa  Eufrasia Calvanese, presidenti  rispettivamente dell’Associazione “Michele Novaro” di Acerra e “Pandha” di Sant’Anastasia, inserito a sua volta nella manifestazione “Musicalmente insieme” ideata dalla dott.ssa Cettina Giliberti, ha trasformato via Roma in una piazza d’arte e d’estate “solare”. La felicità dei diversamente abili e delle loro famiglie, che hanno preparato un tavolo di dolci prodotti per l’occasione, è stata palpabile e condivisa dagli artisti e da tutti i presenti, esercenti compresi.

“La manifestazione dei ragazzi dell’orchestra giovanile è stata per me emozionante – afferma Cettina Giliberti. Veder concretizzare il lavoro di 8 mesi sia nella disciplina musicale che sulle relazioni mi motiva sempre più ad andare avanti in questa direzione. Sentire il calore dei ragazzi, delle famiglie e soprattutto vederli perfettamente, naturalmente e spontaneamente integrati e coesi mi ha dato un’energia straordinaria”.

Foto di gruppo e consegna di un mazzetto di fiori al sindaco baby M.P. Tufano entusiasta della “festa dei ragazzi” e di una targa al sindaco è stata la conclusione del riuscito evento.

Tra i presenti gli assessori Fortuna Parma e Ciro Castaldo, il dott. Nicola Anaclerio, dirigente ambito 10, il vicesindaco di Massa di Somma dott.ssa Rosanna Olimpo, l’associazione Divo di Marigliano, capitanata dalla dott.ssa Franca Esposito.

Esilarante la partecipazione di Lino D’Angiò, anastasiano …per matrimonio,  con le imitazioni di sindaci e di personaggi famosi dello spettacolo;  importante la presenza fino alla fine di Maurizio Capone di BungtBangt, testimonial con lo slogan “La musica è di tutti e si può fare con poco”.

Soddisfatta la d.ssa  Eufrasia Calvanese:”Mi sono messa su internet ed ho trovato l’associazione di Acerra, il resto è venuto da sé. Vedere i nostri utenti finalmente messi in condizione di dimostrare pubblicamente le loro abilità è un traguardo che temevo ed aspettavo. La musica fa miracoli, ciascuno riesce nella musica ad abbattere tante barriere, a donare la propria musicalità e ad accogliere quella dell’altro. La presenza di Mikele Buonocore anticipa la collaborazione con lui per il prossimo anno. Lui farà parte, insieme ad Emiliana Esposito conla Talent Dance, di un progetto allargato che prevede la realizzazione di un musical, scritto e realizzato da Mikele con i ragazzi e le famiglie sulla loro storia e la formazione di un corpo di ballo integrato”.

“Sono idee innovative – specifica Cettina Giliberti – che nessuno in Italia ha ancora sperimentato. Le idee sono entrambe mie ed ho voluto coinvolgere artisti del nostro paese, come l’Associazione musicale Pmc Music Recording Studio; del cantautore Mikele Buonocore, autore di brani sulla Madonna dell’Arco, nonché presidente dell’Associazione Terra Vesuviana, o i gruppi emergenti Joins e Farry’s Beat, proprio per allargare la rete di risorse e competenze e perché credo nel lavoro di squadra, che punti ad un comune e condiviso obiettivo”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, Cesare Foà nuovo presidente dell’Ebit
SuccessivoManifesti abusivi del PD: la replica del Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.