Dal primo luglio sino all’11 settembre, è di scena ad Agerola “Sui Sentieri degli Dei”, Festival di Teatro e Musica (e… di gastronomia”) dell’Alta Costiera Amalfitana, a cura dell’Amministrazione locale, con il contributo dei Comuni di Furore, Pimonte e Tramonti. La città montana gode di un panorama mozzafiato che domina dall’alto il mare delle Sirene con la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana. Agerola, ispiratrice di poeti e musicisti, tra cui Di Giacomo, Cilea, Bracco ed altri, come recita il depliant di presentazione, “diventa sfondo ideale dove il teatro e la musica si manifestano nelle espressioni più intense, per regalare al pubblico (locale e di passaggio) momenti di emozioni autentiche”. Del programma ci piace citare, a volo d’uccello, appuntamenti come quello con il cantautore Enzo Gragnaniello, che ha aperto il festival, o altri, ancora in cartellone, come le serate dedicate al percussionista Marcello Colasurdo per il 21/7 o alla “Nuova Compagnia di Canto Popolare” (24/7). I diversi palcoscenici ospiteranno big che hanno fatto la storia del Teatro e della Musica come Michele Placido ne “L’uomo dal fiore in bocca” di Pirandello” (26/7), Isa Danieli nella piece musicale “Fragile”(3/8), il Maestro Nicola Piovani in un concerto mitologico sui “Viaggi di Ulisse” (14/8), le cantanti Consiglia Ricciardi (9/8) e Pietra Montecorvino (10/8). Lo spettacolo finale, “A Maria”, ideato da Nando Formisano, si avvale anche del “Gruppo dei Fuienti della Madonna dell’Arco”.
Federico Orsini