Torre Annunziata: gara gastronomica dedicata alla “Cassata di Oplonti”

Dopo i pasticcieri torresi spazio alle casalinghe. Saranno loro infatti a cimentarsi nella confezione della “Cassata di Oplonti” e a partecipare alla gara gastronomica indetta nell’ambito dell’evento “Cultura di fine Estate”  organizzato dalla Parrocchia SS. Trinità , dal gruppo Giraoplonti e dai commercianti di via Alfani e che si terrà a Torre Annunziata nei giorni 15 e 16 settembre 2012.

La “Cassata di Oplonti”  è raffigurata in un affresco dei saloni della Villa di Poppea e sia la forma che la preparazione richiamano fortemente il dolce tipico siciliano.  Da uno studio realizzato da esperti di gastronomia di epoca romana si è potuto risalire ai probabili ingredienti della cassata. Da qui l’idea di valorizzazione del dolce portata avanti dall’amministrazione comunale, dalle pasticcerie torresi e dalle associazioni culturali del gruppo GiraOplonti .

Le torte partecipanti al concorso saranno vagliate da una giuria, composta da chef e pasticcieri,  che assegnerà i premi per le migliori realizzazioni.  A tutti i partecipanti sarà conferito un attestato di partecipazione e al termine della gara vi saranno assaggi di cassate per tutti i partecipanti alla manifestazione.

Bando di concorso della cassata Oplontina

Il Gruppo Giraoplonti ela Parrocchia S.S.Trinità con la collaborazione dell’ Archeoclub d’Italia sez. Mario Prosperi promuovonola Iedizione del concorso gastronomico avente come tema la “Cassata di Oplonti”, antico dolce raffigurato in un affresco della “Villa di Poppea”.

I dolci dovranno essere preparati attenendosi alla ricetta sotto indicata. E’ possibile iscriversi al concorso compilando il modulo di iscrizione con il versamento della quota di partecipazione di euro 5,00. Le iscrizioni sono aperte dal giorno 1 settembre al giorno 14 settembre dalle ore 18 alle ore 20 presso la parrocchia della SS. Trinità. Il piatto finito dovrà essere consegnato all’indirizzo sopra indicato il giorno 15 settembre dalle ore 18.30 alle ore 19,30. Alle ore 20 dello stesso giorno una giuria verificherà i lavori presentati. I criteri di valutazione saranno: armonia degli ingredienti, decorazione e risultato finale. Saranno premiate le tre cassate migliori.

Cassata di Oplonti

Ingredienti

Ricotta gr. 500, miele gr.180, albicocche secche gr.50, prugne secche gr. 50, uva sultanina gr.40, noci (o nocciole o mandorle) gr.40, pinoli gr.40, datteri per guarnire, gr.50 di farina di mandorle, colore rosso di pasticceria in polvere.

Preparazione

Tagliare la frutta secca a pezzetti tenendo da parte i frutti più belli e i datteri per la decorazione. Far cuocere in un poco di miele i pinoli e le noci fino a che non siano caramellizzati e poi farlo a pezzetti. Passare al setaccio la ricotta dopo averne tolto un centinaio di grammi che serviranno per la decorazione. Mescolare il resto col miele mettendolo poco per volta fino a che, assaggiandolo, non si trovi la ricotta dolce al livello di quella siciliana. La crema deve essere lavorata molto perchè deve diventare molto liscia e soffice. A questo punto si uniscono i pezzetti di frutta e il croccante. Impastare la farina di mandorle con il colorante in modo da ottenere un marzapane o pasta reale. Foderare una teglia con carta forno, ungerla leggermente con un po’ d’olio,stendere con il matterello il marzapane e foderare i fianchi della teglia. Riempire il vuoto con la crema re mettere il dolce nella parte più fredda del frigorifero (no nel congelatore) per almeno un giorno. Sformare la cassata sul piatto di servizio, staccare la carta e coprire la parte superiore con la ricotta tenuta da parte e lavorata un poco. Decorare a piacere.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNasce JSTV: web tv ufficiale della Juve Stabia
SuccessivoSant’Anastasia, Circum della Madonna dell’Arco offlimits
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.