Al Liceo Artistico Giorgio De Chirico, diretto con saggezza dal Preside, prof. Felicio Izzo e con Lui diventato uno degli importanti promotori di cultura oplontini (come dovrebbe essere in generale la Scuola), con la mostra realizzata dagli studenti “l’Europa della solidarietà tra le generazioni” si è aperto il duplice appuntamento della X edizione del “Festival della cultura europea”. La seconda giornata di studi si è svolta con un convegno dal titolo “Quale Europa a 20 anni dal progetto Erasmus e dalla nascita del Mercato unico e a 10 anni dall’Euro”. Il simposio si è avvalso degli interventi del Sindaco di Torre Annunziata, Giosuè Starita, del preside Felicio Izzo, del rappresentante del Liceo Scientifico A. Nobel di Torre del Greco, del Capo di Gabinetto del Ministro degli Affari Europei Francesco Tufarelli, nonché del dirigente scolastico del “II. Ràkòczi Ferenc Gimnazium” di Budapest. Il Festival, promosso dall’Associazione culturale “Prometeo”, è la dimostrazione, come recita la presentazione, dell’impegno di una scuola non chiusa in se stessa, ma aperta in sintonia con la società, e pronta ad essere culturalmente propositiva. Un istituto moderno in cui, a nostro avviso, si è coscienti dello spirito europeistico che oggi è indispensabile nel vivere civile di una nazione parte integrante del continente. Tali manifestazioni scaturiscono dall’idea basilare che ha ispirato la nascita dell’Europa Unita, cioè quella pace duratura che non deve permettere il ripetersi dei conflitti tra i popoli, i quali si sono uniti per una collaborazione fattiva, per il bene comune (come dimostra il Premio Nobel per la pace 2012). Un plauso quindi al Liceo Artistico De Chirico, che, con il suo Preside, tra le tante attività, sensibilizza i giovani nella cultura della integrazione europea.
Federico Orsini