Pozzuoli, acqua e gas fino a quattro metri di altezza

campi flegreiNei Campi Flegrei e’ comparsa una nuova emissione di gas e di acqua fino a 4-5 metri di altezza che potrebbe comportare “un certo grado di pericolosita’ anche nelle vicinanze del centro di emissione”. A rilevarlo il sopralluogo effettuato in localita’ Pisciarelli, nel comune di Pozzuoli (Napoli) dal responsabile dell’Unita’ funzionale geochimica dei fluidi dell’Osservatorio vesuviano, Giovanni Chiodini. Il sopralluogo e’ stato svolto a seguito di segnalazioni di un cambiamento dell’attivita’ del campo fumarolico di Pisciarelli. “Si e’ osservata – si legge nella relazione – la sparizione della fumarola principale di recente apertura e la comparsa di un vent che emette ad alta pressione vapore e acqua liquida”. Potrebbe trattarsi, spiega il professor Chiodini, di un fenomeno in parte legato alle forti piogge dell’ultima settimana di gennaio. L’emissione appartiene a quella serie di fenomenologie legate all’aumento dell’attivita’ esalativa di Pisciarelli iniziate nel 2006. La fenomenologia osservata nel sopralluogo del 31 gennaio, si legge ancora, “e’ verosimilmente avvenuta il 23 gennaio, quando la temperatura ha mostrato prima un aumento dal valore di ebollizione fino a circa 98 gradi, per poi diminuire repentinamente fino a circa 65 gradi. Attualmente il valore di temperatura e’ oscillante tra 75 e 80 gradi”. A causa delle forti piogge del 23 gennaio “e’ verosimile che la fumarola sia stata invasa da un ‘torrente’ d’acqua che ha favorito l’apertura della nuova bocca”. Il nuovo vent, che insieme ai gas espelle notevoli quantita’ di acqua liquida proiettandola fino a 4-5 metri di altezza, “puo’ essere considerato come inizio di una debole attivita’ freatica e potrebbe comportare con un certo grado di pericolosita’ nelle vicinanze del vent stesso”.

“Senza voler creare allarmismi riteniamo che gli abitanti della zona Pisciarelli vadano avvisati dei motivi di questo nuovo fenomeno e o tranquillizzati o evacuati. La scoperta di una nuova emissione di gas e acqua alta 5 metri in localita’ Pisciarelli a Pozzuoli (Napoli) “ripropone ancora una volta il tema del Piano di evacuazione dei Campi Flegrei che dovrebbe realizzare la Protezione civile nazionale ma che ad oggi non risulta essere stato elaborato”. Lo dichiarano il segretario regionale campano dei Verdi ecologisti Francesco Emilio Borrelli e il consigliere comunale di Pozzuoli del Sole che Ride Paolo Tozzi. “In caso di emergenza – continuano – i cittadini dovranno fuggire autonomamente e senza il supporto delle istituzioni, nonostante risultano essere stati spesi milioni di euro per studi e ricerche propedeutici al piano stesso”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati: Marchesano annuncia la sua candidatura a sindaco
SuccessivoNapoli, scippò un borsa: arrestato 19enne
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.