Facebook Instagram Twitter Youtube
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • Acerra
    • Afragola
    • Agerola
    • Agropoli
    • Amalfi
    • Anacapri
    • Angri
    • area flegrea
    • Ariano Irpino
    • Arzano
    • Atrani
    • Avella
    • Aversa
    • Bacoli
    • Baronissi
    • Barra
    • Battipaglia
    • Boscoreale
    • Boscotrecase
    • Bracigliano
    • Brusciano
    • Caivano
    • Camerota
    • Capri
    • Carbonara di Nola
    • Cardito
    • Casal di Principe
    • Casola di Napoli
    • Casalnuovo
    • Casamarciano
  • REGIONE
    • Avellino
    • Benevento
    • Caserta
    • Napoli
    • Salerno
  • ITALIA E MONDO
Search
Il Gazzettino vesuviano | IGV
  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Cultura
  • Lifestyle
  • SPORT
  • COMUNI
    • TuttiAcerraAfragolaAgerolaAgropoliAmalfiAnacapriAngriarea flegreaAriano IrpinoArzanoAtraniAvellaAversaBacoliBaronissiBarraBattipagliaBoscorealeBoscotrecaseBraciglianoBruscianoCaivanoCamerotaCapriCarbonara di NolaCarditoCasal di PrincipeCasola di NapoliCasalnuovoCasamarcianoCasamicciola TermeCasandrinoCasavatoreCasoriaCastel San GiorgioCastel VolturnoCastellabateCastellammare di StabiaCastello di CisternaCava de’ TirreniCercolaCetaraChiaianoCilentoCimitileComizianoCorbaraEboliErcolanoFiscianoFrattamaggioreFrattaminoreFuroreGiffoni Sei CasaliGioiGioia SanniticaGiuglianoGragnanoGrumo NevanoIschiaLauroLettereLiveriMaioriMaranoMarcianiseMariglianellaMariglianoMassa LubrenseMassa di SommaMetaMelitoMinoriMonti LattariMugnanoNocera InferioreNocera SuperioreNolaNolanoNuscoOttavianoPadulaPaestumPaganiPalinuroPalma CampaniaPenisola SorrentinaPiano di SorrentoPianuraPimontePiscinolaPoggiomarinoPollena TrocchiaPomigliano d’ArcoPompeiPontecagnanoPonticelliPorticiPositanoPozzuoliProcidaQuartoQualianoRavelloRoccamonfinaRoccarainolaSan Gennaro VesuvianoSan Giorgio a CremanoSan Giovanni a TeduccioSan Giuseppe VesuvianoSan MarcellinoSan Marzano sul SarnoSan Sebastiano al VesuvioSan Valentino TorioSan VitalianoSanta Maria Capua VetereSanta Maria la CaritàSanta MarinaSant’AgnelloSant’AnastasiaSant’AntimoSant’Antonio AbateSant’Egidio del Monte AlbinoSarnoSavianoSecondiglianoScafatiScalaSciscianoSomma VesuvianaSorrentoStrianoTerzignoTorre AnnunziataTorre del GrecoTrecaseTufinoVallo della LucaniaVarcaturoVesuvianoVico EquenseVietri sul MareVillariccaViscianoVolla
      Torre del Greco Adotta il Regolamento Comunale per lo Statuto dei Diritti del Contribuente

      Torre del Greco adotta il regolamento comunale per lo statuto dei Diritti del Contribuente

      Pollena Trocchia, sabato sera torna il Luna Park in via Trinchera

      Pollena Trocchia, sabato sera torna il Luna Park in via Trinchera

      Torre del Greco, ampliato il servizio di trasporto scolastico: stanziati altri 200mila euro

      Torre del Greco, ampliato il servizio di trasporto scolastico: stanziati altri 200mila euro

      Tappa a Sorrento per la "Nave del Cuore": Un’Iniziativa di Solidarietà per i Bambini

      Tappa a Sorrento per la “Nave del Cuore”: un’iniziativa di solidarietà per i bambini

  • REGIONE
    • TuttiAvellinoBeneventoCasertaNapoliSalerno
      Napoli, 24 interventi di restauro nelle chiese del FEC grazie ai fondi PNRR

      Napoli, 24 interventi di restauro nelle chiese del FEC grazie ai fondi PNRR

      Giornate Europee del Patrimonio: Il MUMAC celebra l'“Architettura d'Acqua”

      Giornate europee del patrimonio: il MUMAC celebra l’“Architettura d’Acqua”

      Pomigliano, grande successo per James Senese alla chiusura del “Winter Festival”

      James Senese ricoverato in gravi condizioni al Cardarelli

      Stalking e insulti razzisti a una ragazza a Napoli, misure cautelari per un minore e un maggiorenne

      Stalking e insulti razzisti a una ragazza a Napoli, misure cautelari per un minore e un maggiorenne

  • ITALIA E MONDO
Home CATEGORIE Attualità Castellammare a rischio idrogeologico: la proposta del geologo Giuseppe Porzio

Castellammare a rischio idrogeologico: la proposta del geologo Giuseppe Porzio

da
IGV News
-
15 Marzo 2013

Immagine111La questione del rischio idrogeologico è oggi all’attenzione di tecnici, politici e cittadini soprattutto in ragione della particolare gravità con cui alcuni eventi si sono manifestati negli ultimi mesi.

La città di Castellammare di Stabia, si presta come area “campione” per lo studio delle condizioni di pericolosità legata ai processi alluvionali dei bacini torrentizi.

La cronaca ci ricorda come la città è stata più volte interessata sia nella storia recente che passata, da fenomeni di trasporto-accumulo di natura detritico-fangosa, verificatisi in occasione di eventi piovosi particolarmente intensi. Negli ultimi trecento anni,  Castellammare di Stabia è stata ripetutamente colpita da eventi di tipo alluvionale, circa 40 risultano i casi documentati dal 1715 ad oggi e molte delle zone tragicamente note alla cronaca odierna, sono state già colpite da alluvioni e frane.

Castellammare di Stabia è attraversata da numerosi torrenti (Rivo San Marco, Rivo Calcarella, Rivo San Pietro, Rivo Cognuolo, Rivo Fratte, Rivo Foiano e Rivo Scurolillo), che scendono dai Monti Lattari e sfociano lungo il litorale stabiese. Le caratteristiche geomorfologiche di questi torrenti li predispone, allorquando si verifichi un temporale particolarmente intenso ad un elevato  deflusso superficiale delle acque. Per tali caratteristiche, l’acqua che defluisce nei bacini dei torrenti, impiega un tempo molto limitato per percorrere l’intero percorso da monte a valle ( meno di 20 minuti nei bacini minori)(Fig.1).

Quanto detto, evidenzia la “rapidità” dei potenziali eventi alluvionali, incidendo notevolmente sulle condizioni di rischio dell’area urbana sottesa a questi torrenti.

Come se non bastasse, le  modificazioni indotte sui bacini idrografici dalla continua urbanizzazione, un incremento della percentuale di terreno resa impermeabile all’infiltrazione delle acque e i recenti incedi del 18 e 19 agosto 2012, che hanno mandato in fumo 15 ettari di bosco, hanno condizionato le caratteristiche idrologiche naturali dei corsi d’acqua.

In conclusione tutti i Rivi hanno provocato nel passato come nel presente danni e disagi alla popolazione, causati solo in parte dal naturale rapporto di causa-effetto tra una pioggia intensa e l’aumento del deflusso superficiale negli alvei dei torrenti. Una grossa fetta delle responsabilità è da ricercare infatti, nelle numerose restrizioni delle sezioni fluviali, e nell’insufficiente e scadente manutenzione degli alvei.

Ciò comporta ed impone la necessità di un monitoraggio delle cause potenziali.

ANNO

NUMERO

DI EVENTI

DANNI

1715

1

Distruzione del ponte sul Rivo Foiano

20/01/1764

4

ingenti danni all’abitato

14/10/1878

3

2 vittime, decine di feriti e danni ingenti alle abitazioni

20/08/1935

5

5 vittime, decine di feriti, 3000 sfollati  e danni ingenti alle abitazioni  e alla rete ferroviaria

1949

2

Allagamenti  ai seminterrati e ai piano terra

09/11/1987

16

5 feriti gravi e 50 persone costrette a sgomberare gli edifici

08/10/2000

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

11/09/2003

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

28/08/2005

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

14/04/2007

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

09/09/2010

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

13/09/2012

1

Allagamenti  ai seminterrati danni ingenti alla circolazione e al centro storico

Il Sistema di Allerta Idrogeologica Precoce

I fenomeni alluvionali registrati a Castellammare sono ad evoluzione rapida o rapidissima, simili a quelle di molti altri territori comunali della Penisola Sorrentina e di altri settori pedemontani dei Monti Lattari, quindi una struttura di Protezione Civile, a livello regionale, non può risultare di nessun aiuto concreto in simili occasioni. E’ necessario strutturare sistemi che effettuano un monitoraggio in tempo reale, sistemi che consentano di comprendere che la situazione sta acquisendo caratteri di criticità con un ritardo inferiore ai 5-10 minuti. Questo serve per poter lanciare un tempestivo Allarme Idrogeologico.

Un sistema capace di assolvere tale funzione è estremamente semplice.

Immagine2Si tratta di installare una o più centraline meteorologiche elettroniche dotate di pluviometro (ovvero di uno strumento capace di registrare la quantità di pioggia caduta), con capacità di trasmettere e aggiornare i dati su internet ogni 5 minuti, tanto da rendere possibile, a chiunque possa collegarsi alla rete, di monitorare l’evoluzione del fenomeno precipitativo (Fig.2). I costi di tali centraline sono oggettivamente modesti, tanto da far nascere spontanea una domanda: “ Perche non adottare questo sistema a livello comunale?”

Una volta installata la centralina pluviometrica, è possibile sfruttare i moderni mezzi di trasmissione dati (tramite internet o reti GPRS/UMTS), per far arrivare, direttamente alla popolazione, i messaggi di allarme.

Valutando gli effetti al suolo dell’evento del 13 settembre 2012 nelle aree ubicate lungo la fascia pedemontana dei Monti Lattari, se fosse già stato disponibile il sistema di allerta idrogeologico precoce, si sarebbe potuto lanciare l’allarme immediato dopo solo  10 minuti dall’inizio del temporale e avrebbe consentito di avvisare i cittadini.

Terminato l’evento sarebbe stato lanciato il segnale di cessato allarme.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
  • Tag
  • Natura
  • frane
  • rischio idrogeologico
  • soluzione
  • proposta
  • geologia
  • giuseppe porzio
  • geologo
  • smottamenti
Condividi
PrecedenteLavori Pubblici, Iannone: “Miglioramento infrastrutture area industriale di Palomonte, occasione di sviluppo per l’intero territorio”
SuccessivoVico Equense, effetto del decreto “anti-corruzione”: sospeso il consigliere Starace (Udc)
IGV News
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.





Il Gazzettino Vesuviano
Il Gazzettino Vesuviano Informazione, politica, cultura, sport e tempo libero della provincia di Napoli e della Campania

Redazione

Pubblicità - Guest post - Pubblicazioni
Contattaci: direttore@ilgazzettinovesuviano.com Testata Registrata Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004
Partita IVA: 08363151211
Direttore Responsabile: Gennaro Cirillo
Facebook Instagram Twitter Youtube

I più letti di sempre

“Stasera Italia”, il Codacons chiede all’AGCOM la sospensione del programma

23 Marzo 2020

Un Marimo per amico: come prendersi cura di un’algapalla

1 Giugno 2022

Mediterraneo: il 2019 comincia ma la situazione resta caotica

4 Gennaio 2019

Seguici su

32,468FansLike
415FollowersFollow
9,876FollowersFollow
1,426FollowersFollow
431SubscribersSubscribe
© Copyright Il Gazzettino Vesuviano. Tutti i diritti riservati. Direzione: via Messigno, 172 - 80045 Pompei (NA) - Redazione e Amministrazione: via Carlo Alberto, 34 - 80042 Boscotrecase (NA) - Testata Registrata presso il Tribunale di Torre Annunziata N. 22 del 06 ottobre 2004 Partita IVA: 08363151211 - Tutte le collaborazioni sono da ritenersi a titolo gratuito, il materiale inviato anche se non pubblicato resta a disposizione della Redazione