Sanità Regione Campania, D’Anna (Pdl): “Introdotto ticket di 25 euro sui morti”

vincenzo d'anna-pdl3“Continua imperterrita la gestione burocratica della sanità in Campania ed ogni giorno aumentano le pastoie e i ticket da pagare finanche quando saremo morti”. A denunciarlo, il sen. Vincenzo D’Anna (Pdl), presidente nazionale di Federlab Italia (l’associazione dei laboratoristi d’analisi), che poi continua: “al fine di arginare la spesa derivante dalla mobilità passiva, che ammonta a circa 400 milioni di euro, ovvero limitare il numero dei cittadini campani che si rivolgono a strutture sanitarie ubicate fuori regione, il commissariato di governo ha pensato bene di istituire una nuova procedura autorizzativa per poter avere accesso alle cure”.

“Nel contempo – prosegue l’esponente del Pdl – si incrementano i costi delle prestazioni sanitarie che i cittadini non residenti potrebbero ottenere dal sistema sanitario campano e, tra questi, spunta fuori a sorpresa addirittura l’esazione di un ticket di 25 euro qualora il degente trapassasse a miglior vita nel corso del trasporto in ambulanza”. “Un fatto da stigmatizzare ” per il sen. D’Anna, il quale accusa: “chi pensa di poter risolvere i problemi del disastrato bilancio della sanità regionale nascondendosi dietro timbri e ulteriori balzelli da imporre ai cittadini, ancorché non residenti in Campania, sbaglia di grosso e non fa altro che complicare la vita ai poveri malati. Nel mentre, infatti, si diminuiscono i tetti di spesa e gli stanziamenti destinati alle strutture sanitarie pubbliche e private della Campania, limitandone il grado di ricettività (nonché l’ammodernamento delle strutture stesse), si pretende che i cittadini, per potersi curare, si muniscano dell’ennesima autorizzazione”.

“Un governo regionale che si richiami ai principi del liberalismo non può abbandonarsi supinamente alla più bieca ed ottusa soluzione burocrativa” conclude il leader dei laboratoristi.

 

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento, politiche sociali: in arrivo dalla Regione 300mila euro
SuccessivoSalerno, presentazione “L’amministrazione Cirielli in 500 punti”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.