Poggiomarino, M5S sull’acqua pubblica: “Siamo soddisfatti della decisione dell’amministrazione di riconoscere l’acqua quale bene pubblico”

01acquadarubinettoIl Movimento 5 Stelle di Poggiomarino comunica tutta la propria soddisfazione per la decisione dell’amministrazione comunale di riconoscere, durante la seduta dello scorso 23 aprile,   l’acqua quale bene  di proprietà pubblica, l’accesso alla stessa quale diritto fondamentale dell’uomo e di ottemperare a quanto emerso dal referendum del 12 e 13 giugno 2011 per il ritorno della gestione dell’acqua a livello comunale. Il Movimento 5 Stelle di Poggiomarino purtroppo, però, è costretto a sottolineare la totale indifferenza che l’amministrazione ed alcune forze politiche, hanno riservato nei confronti delle iniziative promosse dal M5S Poggiomarino per la promozione dell’acqua pubblica. Indifferenza ancor più grave verso quei giovani e quelle donne che si sono impegnati per raggiungere questo risultato organizzando gazebo e petizioni on-line e non con la sola e banale protocollazione di una richiesta, come hanno fatto altre “forze politiche”; indifferenza nei confronti degli oltre trecento poggiomarinesi che hanno firmato la petizione dell’8 aprile per la gestione pubblica dell’acqua. Si ricorda inoltre che il Movimento 5 Stelle ha, già da tempo, iniziato la sua attività  sul territorio di Poggiomarino, istituendo immediatamente un “Punto di Ascolto a Cinque Stelle” e costantemente si impegnerà  a controllare attentamente l’operato di quest’Amministrazione e a presentare  denunce e contestuali  richieste di intervento agli organi competenti al fine di tutelare i cittadini di Poggiomarino.

                                                                                            IL PORTAVOCE

                                                                                             Dott. Nicola Boccia

                                                                             IL RESP. COMUNICAZIONE WEB

                                                                                                Angelo Manna

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteOttaviano, il Pd non si presenta alle elezioni: il malcontento dei renziani
SuccessivoPrimo maggio: nasce il diario del precario, un blog atipico
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.