Gastronomia e ambiente: gemellaggio Meta-Pollica

comune metaSi ritroveranno il 15 maggio, insieme ai genitori, agli insegnanti ed ai rappresentanti delle istituzioni, i ragazzi dell’istituto comprensivo Buonocore-Fienga di Meta e quelli dell’istituto comprensivo di Casalvelino per il progetto di gemellaggio “A spasso per l’Italia: nel nome di Angelo”. La giornata di studio e scambio culturale, dedicata al compianto sindaco di Pollica Angelo Vassallo, è stata organizzata con il patrocinio del comune di Meta in collaborazione con la pro-loco Terra delle Sirene e l’associazione Amici del mare.

Visite guidate nel centro storico, passeggiate naturalistiche, approfondimento sull’artigianato locale e una full-immersion nei sapori e i profumi della costiera sorrentina, raccontata attraverso i prodotti tipici locali e le specialità gastronomiche. Questo il programma della giornata che vedrà fianco a fianco gli alunni delle due scuole, uniti anche grazie alle tante caratteristiche, anche ambientali,  che accomunano i due rispettivi comuni. Si comincia in mattinata alle 10 presso l’aula magna dell’istituto scolastico Buonocore-Fienga con l’incontro pubblico al quale parteciperanno: il sindaco di Meta Paolo Trapani, il primo cittadino di Pollica Stefano Pisani, i dirigenti scolastici Raffaele Russo e Francesco Massanova, i presidenti dei due consigli di istituto Domenico Vistocco e Francesco Grazione, il presidente dalla Fondazione “Angelo Vassallo”, Massimo Vassallo. Concluderà i lavori l’onorevole Luisa Bossa della commissione cultura della Camera dei Deputati. 

«Siamo sempre più convinti che la diffusione della conoscenza del proprio territorio, con il suo patrimonio di saperi, oltre che l’affermazione della cultura e della pratica della legalità, passi anche attraverso iniziative come il gemellaggio con Pollica che vedono come protagonisti i più giovani», sottolinea il primo cittadino di Meta Paolo Trapani.

Nel pomeriggio, inoltre, tra il pranzo e il buffet di prodotti tipici previsto sulla spiaggia, sono in programma la visita guidata alla bottega di un artigiano dell’intarsio.   

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteBandiere blu, la provincia di Salerno prima in Italia: i commenti di Cirielli e Iannone
SuccessivoRegione, “festa del cinema”: prezzi simbolici dal 9 al 16 maggio nelle sale cinematografiche Anec
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.