Al via lo sblocco definitivo delle attività relative al trattamento dei sedimenti dell’affluente Bottaro e della ripresa del dragaggio nel tratto compreso tra la traversa di Scafati e la foce del fiume Sarno.
L’assessore ai Lavori Pubblici e Difesa del Suolo della Regione Campania Edoardo Cosenza, in qualità di commissario per il dissesto idrogeologico in provincia di Salerno, ha finanziato l’intervento con un contributo pari a 5 milioni di euro.
“Il dragaggio – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Aliberti – fu interrotto negli anni scorsi a causa del rinvenimento nei sedimi di alcune tracce di amianto che hanno reso necessaria una nuova procedura di gestione degli stessi, d’intesa con il Ministero dell’Ambiente e con gli enti competenti.
Si tratta, di una attività di fondamentale importanza sia dal punto di vista ambientale che idraulico, in quanto consentirà di aumentare la capacità di convogliamento del fiume in modo da limitarne le esondazioni, oltre ad essere un intervento indispensabile anche per l’attuazione del Grande progetto Fiume Sarno. Dopo questo importante traguardo, raggiunto grazie all’intervento della Regione Campania attraverso la necessaria copertura finanziaria, vista la fase avanzata del processo di risanamento del fiume, all’appello manca solo il ri-finanziamento della rete fognaria, mai realizzata a Scafati a causa del mancato contributo della Gori nei patti siglati con Regione e Commissariato, ultimo tassello per completare l’opera. Mentre altri in campagna elettorale strumentalizzavano l’argomento Fiume, noi, in modo concreto, oggi raccogliamo importanti risultati frutto di un lavoro che viene da lontano”.
Relativamente allo sblocco definitivo delle attività relative al trattamento dei sedimenti dell’affluente Bottaro e della ripresa del dragaggio nel tratto compreso tra la traversa di Scafati e la foce del fiume Sarno, grazie alla copertura finanziaria di 5 milioni di euro da parte della Regione Campania, il Consigliere regionale Monica Paolino, ha espresso la sua soddisfazione:
“Ringrazio l’assessore Cosenza per aver tenuto fede alle promesse dei mesi scorsi, a seguito delle nostre sollecitazioni. Un intervento repentino e concreto, con una copertura finanziaria di 5 milioni di euro, che assume ancora più valore in considerazione del fatto che il fiume Sarno è un tema di competenza commissariale. Obiettivo primario è ridimensionare il rischio inondazioni a seguito di eventi atmosferici nonché continuare il processo di risanamento del fiume Sarno, ormai in fase avanzata: contro la politica delle chiacchiere, noi, seppur in silenzio, produciamo atti concreti”.