Materdei, svolta vicina per l’affido del giardino dell’ex convento delle suore Telesiane

240px-Chiesa_di_San_Raffaele_a_Materdei100_5590Sembra arrivato il momento della verità per quel che riguarda il futuro del giardino e dell’intera struttura dell’ex convento delle Telesiane a Materdei. Dopo anni di trattative con le giunte comunali succedutesi, come testimoniano raccolte di migliaia di firme, verbali di incontro, presidii, partecipazione delle scuole del territorio e diversi sopralluoghi tecnici, in questa settimana la vicenda dell’affido del giardino al Comitato Abitanti Materdei dovrebbe concludersi felicemente. “Grazie agli sforzi del del Comitato, delle tante Associazioni che sostengono questa causa e degli abitanti, l’affido dello spazio verde dovrebbe diventare realtà a breve. In un momento difficile come questo dovuto alla crisi economica, sociale e politica – istituzionale, riallacciare rapporti umani e sociali è importante per provare a resistere e per rivendicare diritti negati ed una esistenza dignitosa. Parole di Luca membro del Comitato Abitanti Materdei che poi spiega “Quello dell’affido è solo il primo passo anche se vari intoppi causati da lungaggini burocratiche e dai rimpasti della giunta De Magistris, ne hanno rallentato l’iter. Ora, dopo un incontro con il neo assessore Fucito e il consigliere Amodio, manca l’ultimo sopralluogo dei tecnici comunali e poi tutto dovrebbe risolversi per il meglio”. La battaglia più importante resta quella per lo stralcio dell’intera struttura dall’elenco del patrimonio in dismissione e farne un luogo pubblico di aggregazione e socialità. “Sono tante le attività che stiamo portando avanti – aggiunge Ciro presidente dell’Associazione Via Nova – come per esempio la creazione del percorso didattico del giardino dei sensi, di un laboratorio teatrale per anziani, uno di musica di insieme, un punto di riferimento per le donne del quartiere, tutto gratis ovviamente. Vogliamo che questo spazio sia una fucina di idee ed un posto dove tutti gli abitanti del quartiere si sentano protagonisti.”. Alle iniziative di stampo sociale e culturale si affiancano quelle improntate a una forte passione civica come la campagna di sensibilizzazione sull’importanza della raccolta differenziata. “E’ da tre anni che mi occupo delle tematiche ambientali – aggiunge Margherita – che mi riguardano ancora più da vicino, visto che sono agronoma. Stiamo cercando di sensibilizzare la cittadinanza, attraverso assemblee pubbliche e dibattiti, sull’importanza della raccolta differenziata. Piccoli passi in avanti sono stati fatti, come ad esempio lo sgombero dai rifiuti di Via Imbriani, ma la strada è ancora lunga. Puntiamo sul rapporto con le scuole, con le quali lavoriamo quotidianamente su questi argomenti perché credo che siano, insieme alla famiglia, i principali luoghi di educazione e sensibilizzazione”. E i bambini del quartiere saranno protagonisti, martedì 25 a partire dalla 17.30 nel Giardino dell’ex convento, con “Una goccia… tante energie per il quartiere” tratto dal progetto biennale  Sos ambiente, a cura delle maestre Monica Catuogno, Paola Cirillo e Diana Nobler  del VI Circ. Did. O. Fava. “Un lavoro che le maestre hanno svolto per due anni con gli alunni  e con le famiglie: quella di martedì sarà la rappresentazione finale di un progetto di educazione ambientale – aggiunge Sissi del Comitato – incentrato sull’importanza delle energie rinnovabili e degli spazi verdi”. Giornata che preceduta da un altro evento sabato 22 giugno a partire dalle ore 19.00. “Una serata speciale – chiude Sissi – con l’omaggio a Franca Rame, un esempio di libertà, l’impegno, coraggio e forza, che hanno contraddistinto tutta la sua vita”. Le verranno tributati diversi omaggi, con proiezioni, stralci di spettacoli, e monologhi, un aperitivo. Nel corso della serata faremo contro-informazione sulla questione della legge 194 messa oggi in discussione e della insopportabile carenza di strutture adeguate in grado di informare ed assistere le donne anche nel nostro quartiere. Infine si esibiranno le V.I.V. (Valigie InViaggio) un trio tutto al femminile”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIncendio alla IPSIA Oliveti Citra, Iannone: “La Provincia si costituirà parte civile contro piromane”
SuccessivoSorrento. Centro storico, divieto di circolazione per autobus inferiori ad euro 2
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.