Le ricette italiane saranno valide anche in Francia o in Germania quando l’assistenza transfrontaliera entrerà in vigore in tutta Europa

IGV newsLo “Sportello dei Diritti” l’aveva già annunciato da quando era stata emanata la nuova normativa europea ed ora lo ricorda al pubblico, che dal 25 ottobre è entrata in vigore la direttiva transfrontaliera che è intervenuta sulla validità delle ricette mediche in UE.
Nella Crossboarder directive, si sancisce per l’appunto anche, che la ricetta per i farmaci emanata in Italia sarà valida anche in Francia e non sarà quindi più necessario andare da un medico francese.
Se una prescrizione medica rilasciata da un medico nel proprio paese era valida in tutti i paesi dell’UE anche se le medicine sono concesse in licenza dalle autorità nazionali.
Poteva accadere però che presentando la prescrizione medica del proprio dottore in un altro Paese, il farmaco indicato non fosse disponibile, o lo sia sotto un altro nome. Bisognava, quindi, chiedere al proprio medico di specificare le componenti del medicinale in una nota e le dosi necessarie.
Adesso, si potrà richiedere una prescrizione transfrontaliera, concepita per essere utilizzata all’estero: aiuta il farmacista a capire facilmente la prescrizione, gli ingredienti del medicinale e il loro dosaggio.
I prezzi delle medicine, peraltro, variano moltissimo da stato membro a stato membro. Quando si acquistano farmaci all’estero sulla base di prescrizioni mediche, in genere si paga il prezzo intero anche se questo non accade nel Paese di origine. Per ottenere il rimborso, ove possibile, dei costi sostenuti per l’acquisto di farmaci ci si può rivolgere alle varie istituzioni per la previdenza nazionale.
Giovanni D’Agata, fondatore dello “Sportello dei Diritti” fa presente, però che in Italia però tale scadenza slitterà al 4 dicembre.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSuccesso al debutto per CBTA
SuccessivoAgerola, 5 chili di marijuana in casa e riviste per coltivare la cannabis: in manette un 27enne
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.