Napoli: perché al Vomero non nasce l’associazione antiracket?

Vomero, shoppingDopo quanto è venuto alla luce, a seguito della recente indagine condotta dalla Procura partenopea, mi pongo una domanda: perché al Vomero, quartiere dove sono nato e dove risiedo da sempre e dove ho ricoperto la carica di consigliere e di presidente della Circoscrizione, complessivamente per ben 13 anni, non si è riusciti, fino ad oggi, a creare l’associazione antiracket, con più di un tentativo fallito per la mancanza di adesioni? In una pletora d’iniziative, che sovente hanno solo finalità di facciata, costituire un baluardo contro la malavita organizzata è in ogni caso auspicabile, anche a scopo preventivo. Allora cosa impedisce che l’associazione si concretizzi anche nel quartiere collinare? E come si spiega la scomparsa in breve tempo di quasi tutte le botteghe storiche vomeresi, che si tramandavano di padre in figlio da generazioni? Siamo sicuri che si tratti solo di problemi economici, legati agli aumenti degli affitti, o al fenomeno dello strozzinaggio, che è, di per sé, già grave e rispetto al quale è auspicabile che si assumano i provvedimenti del caso? Di sicuro la metamorfosi nel settore commerciale sulla collina, primo centro commerciale della Città e tra i primi in tutto il Paese, ha registrato negli ultimi anni un’accelerazione che non si era mai osservata dal dopoguerra alla fine del secolo scorso. Dunque auguriamoci che questa sia la volta buona e che finalmente anche al Vomero si riesca in tempi rapidi a creare l’associazione antiracket così come già avvenuto da tempo in altri quartieri di Napoli.

Gennaro Capodanno

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNuova operazione dei carabinieri contro i panificatori abusivi in provincia di Napoli
SuccessivoDocumento dei comitati, movimenti e associazioni vesuviane per “#fiumeinpiena”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.