Sabato 14 dicembre 2013 continuano le tappe dei NApoliEXtraCOmunitaria con due lezioni-concerto che si terranno nella mattinata presso l’auditorium dell’ Istituto Tecnico Economico/Scientifico “G. Siani” di Casalnuovo di Napoli, retto dal dott. Luigi Manno.
“La vera musica popolare è un linguaggio che viene articolato realmente quando è funzionale alla collettività cui appartiene; essa è essenzialmente imperniata su linguaggi che hanno alla base un mito, un modello, un archetipo teso ad esorcizzare angosce, ansie ed inquietudini” è quanto afferma Pasquale Terracciano, voce, tammurraro e fondatore dei NApoliEXtraCOmunitaria.
Il gruppo, i cui brani sono scritti per lo più da Carmine e Pasquale Terracciano, oltre al repertorio tradizionale propone brani inediti e arrangiamenti originali di Carmine Terracciano, per una musica popolare consacrata nuovamente ai tempi attuali.
NApoliEXtraCOmunitarianasce alla fine del 1995, è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale; raccontano storie legate al vissuto, alle loro origini, al contesto sociale, usando un linguaggio “popolare” (il dialetto) dall’inequivocabile e immediato potere comunicativo.
Anche dal punto di vista musicale vi è un costante riferimento ai ritmi (della tammurriata, della tarantella) e agli strumenti (tammorra, tamburello, triccabballacche, scetavajasse) di origine popolare, sapientemente commisti a strumenti che rimandano ad altri stili (basso elettrico, batteria, tastiere).
Il gruppo è stato ospite, tra l’altro, al Festival Euromediterranea – Bolzano 1998, al Festival Internazionale di Buskers – Teramo 1999, al Festival Internazionale “ ProjektNatur “ Vienna 2001, al Festival “ Xong ” nona edizione – Malles Venosta (BZ) 2007,al THON. DOC. PROJECT. 4° Transnational Meeting – Dep. EtudesUniv.Sapienza Roma- Dir. Gen. Junta ANDALUSIA- Ventotene 2007; al Vendemmiamo la Catalanesca – Cantine Olivella – Sant’Anastasia (Na) III e IV edizione 2012, 2013 etc.
Il gruppo proporrà brani tradizionali: fronne, canti ‘a carrettiere, canti a figliola, tammurriate; tratti dal lavoro discografico “EXTRA”, edito dalla JumpingRecords nella loro versione originale per non smarrire le “nostre radici, la nostra storia” oltre a brani quali :“Guerra, Tammurriata2002, Canto dei San Fedisti, Fronna2, A cantina de zì Teresa, ‘A Rumba de scugnizzi, Quant’è bello chi sape… , Italiella“ che appartengono ad un nuovo progetto sulle sonorità del mediterraneo e sulla contaminazione”.
Musicisti:
Lucio Catàvero, basso, voce
Raffaele Del Prete, batteria
Lorenzo De Michele, tastiere
Francesco Di Maio, sassofono
Carmine Terracciano, chitarra, voce
Pasquale Terracciano, voce, tammorre, strumenti popolari
Pietro Tranchese,chitarra