Baronissi, proroga della mini Imu, “stop” dalla normativa

comune baronissiLa norma dice “no” allo slittamento del pagamento della mini Imu a giugno. Lo scrivono i funzionari dell’area Finanziaria del Comune, Bisogno e Privato, nei due rispettivi pareri contabili che approderanno martedì mattina in Consiglio comunale richiesto dalla minoranza.

Per i funzionari, l’approvazione della proroga con delibera di Consiglio comporterebbe uno squilibrio fra i cittadini che hanno già pagato la tassa e chi, viceversa, ancora non l’ha fatto, oltre all’impugnazione della delibera stessa da parte del Ministero dell’Economia.

 

«In riferimento alla richiesta e condividendo il parere espresso dal dott. Bisogno (prot.916 del 15 gennaio 2014) – scrive Privato – si ribadisce che la mini Imu dev’essere pagata entro il termine del 24 gennaio 2014, termine stabilito dall’art.1 comma 680 della Legge n.147/2013 (Legge di Stabilità nazionale). Si rappresenta che lo stesso Ministero dell’Economia, con la diffusione di un comunicato, ha messo la parola fine alle aspettative di chi pensava ad una proroga.

Inoltre sottolinea che l’adozione di una delibera di Consiglio comunale che posticipi il pagamento, dovrà essere inviata al Ministero dell’Economia, che potrebbe impugnarla e quindi a normativa vigente, parziali o tardivi versamenti, sono soggetti a sanzione. Quindi un’eventuale proroga potrebbe addirittura danneggiare i contribuenti, piuttosto che aiutarli. Infine evidenzia che da un prospetto contabile estratto software di gestione SICI utilizzato dall’ente utilizzato dall’Ente per la gestione delle Entrate risulta che l’importo da riscuotere a titolo mini Imu è pari a 187.192,89 euro. Tale flusso finanziario – conclude – se non riscosso potrebbe, come dichiarato nel proprio parere dal responsabile del Settore Finanziario, determinare un’anticipazione di tesoreria con aggravio per l’Ente di spese per interessi passivi».

Sulla richiesta di proroga della mini Imu, avanzata dalla minoranza, il capogruppo di Impegno Civico Enrico Rocco dichiara: «È sin troppo facile fare del populismo invocando la proroga della mini Imu – sottolinea – è un atto al quale avevamo già pensato, ma prima di sbandierarlo ai quattro venti ci siamo documentati ed abbiamo chiesto un parere contabile ai funzionari prima di informare i cittadini sulle reali possibilità di manovra».

 

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNola: Lo scrittore Pino Imperatore incontra gli alunni del liceo Carducci
SuccessivoSant’Anastasia: resta in cella l’ex sindaco Carmine Esposito
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.