Maltempo, assessore Cosenza: “Il sistema ha funzionato grazie a fattiva collaborazione interistituzionale”

L'assessore regionale Edoardo Cosenza
L’assessore regionale Edoardo Cosenza

“Il sistema dei presidi territoriali ha evitato, la notte scorsa,l’evacuazione di 30 famiglie dal vallone del Diavolo a Siano e ha consentito ditenere sotto controllo la corretta tenuta del reticolo idrografico a Quindici”.

Lo comunica l’Assessore regionale alla Protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, che spiega:”Le copiose piogge che si sono abbattute in zona negli ultimi giorni,hanno fatto superare la soglia di allarme prima a Quindici (già dalla prima mattinata di ieri) e poi, intorno alle 23.30, a Siano. In entrambe i casi, immediatamente, la Sala operativa della Protezionecivile regionale ha inviato l’avviso ai Sindaci, in qualità di autorità locali di protezione civile”.

“A Quindici, i tecnici esperti della Arcadis, l’Agenzia regionale perla difesa del suolo guidata dal commissario Flavio Cioffi, sono rimasti a presidiare il territorio ininterrottamente e proseguiranno le attivitàdi monitoraggio fino al ritorno alla normalità. In particolare, hannoprovveduto a verificare la correttatenuta del reticolo idrografico. Il sistema infrastrutturale ha rettoperfettamente e non vi è stata alcuna esondazione”.

“La situazione – ha detto il sindaco, Liberato Santaniello – è sotto controllo e sta tornando alla normalità. A breve i cittadini evacuatipotranno far rientro nelle rispettive abitazioni. I tecnici dellaArcadis hanno garantito il controllo sulla tenuta degli alvei.Un ringraziamento all’Assessore Cosenza e al commissario dell’Agenzia dellaDifesa del suolo, Flavio Cioffi per l’impegno profuso”.”

A Siano, sul posto, d’intesa con il sindaco, Sabatino Tenore – ha riferito l’assessore Cosenza – le squadre tecniche della Arcadis,hanno attivato, in collaborazione con il Centro operativo comunale e insieme a volontari della protezione civile, il monitoraggio del territorio attraverso geologi esperti in materia di difesa del suolo.In particolare, con il sistema dei presidi territoriali, sono stati tenuti sotto osservazione costante due versanti del monte Borbone.Non essendosi manifestati problemi connessi a fenomeni di dissesto idrogeologico, è stato possibile – ha proseguito Edoardo Cosenza -evitare l’evacuazione di 30 famiglie del vallone del Diavolo. Inassenza dei presidi, non essendo possibile prevedere per tempo un’eventuale frana, lo sgombero sarebbe avvenuto al fine precauzionale,con disagi per la popolazione. Un ringraziamento – ha concluso l’Assessore – va ai geologi della Arcadis, ai volontari e ai tecnici impegnati per tutta la notte”.

“Il grande lavoro svolto per l’intera notte con il sostegno di esperti e dunque con un rigore scientifico – ha detto il sindaco di Siano, Sabatino Tenore – ci ha consentito di non allarmare la cittadinanza interessata, che è rimasta tranquillamente nelle proprie abitazioni.Nonostante vi fosse un avviso di superamento delle soglie di pioggia,ho potuto assumere questa responsabilità grazie al supporto tecnicoricevuto. Credo che i presidi territoriali rappresentino un grandepasso in avanti nel sistema della protezione civile, a garanzia dellasicurezza dei cittadini. Ritengo che sia questa la strada da seguireanche in futuro”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre del Greco, sindaco Malinconico:”Soddisfazione per l’approvazione del ddl abbattimenti”
SuccessivoScafati, musica live dei The Softone e dei Freak Opera
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.