A Bellizzi parte il progetto “Ospedale dei peluches”

osp2Per molti bambini in età prescolare gli incontri con il medico e l’ospedale sono situazioni di ansia e paura, il punto focale del progetto è quello di trasformare in positivo questi sentimenti.

Attraverso il gioco, si aiutano i bambini a capire che cosa gli possa succedere nel contesto della visita medica e perché, minimizzando così la paura, la tensione, l’ansia e la frustrazione di questi momenti.

“L’iniziativa dell’ospedale dei pupazzi – dichiara l’organizzatrice Cristina Florio – serve a far conoscere l’ospedale ai più piccoli attraverso il sorriso, in maniera tale da non averne paura”. “I pazienti da curare – continua – saranno i loro orsacchiotti e le loro bambole e i bimbi seguiranno tutte le tappe della visita medica accompagnati da animatrici dottoresse che gli faranno da guida”.

Tutti i bambini potranno portare il loro peluche preferito con lo scopo di aiutare i piccoli a superare eventuali paure o pregiudizi nei confronti di medici ed ospedali, usando appunto i loro pupazzi come “transfert”. “La loro curiosità li spinge a fare domande, a provare a fare loro stessi da medici con garze e bende e provando ad usare gli strumenti messi a disposizione, anche se magari all’inizio fanno un po’ paura.

Poi arriva la diagnosi: baci, coccole, favole, oppure una dieta al pupazzo troppo ciccione. Tutto – conclude Florio – viene scritto in una cartella clinica che poi il bambino porta a casa”. L’appuntamento è per domenica 23 Febbraio alle 18 presso la Biblioteca Comunale di Bellizzi in Piazza Giovanni XXIII.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSalerno: attesi 300 partecipanti per il Seminario interregionale FQTS 2013 – 2014
SuccessivoIl Vescovo di Pompei, testimonial del “panino per i pellegrini”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.