Al lanificio di Napoli, “Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni”

Locandina Troilo e CressidaIl 6 e il 7 marzo alle ore 21,00 presso il Lanificio25 di Napoli (p.zza E. De Nicola, 46), il Collettivo teatrale LunAzione presenterà lo spettacolo Troilo e Cressida. Storia tragicomica di eroi e di buffoni. Dopo il successo della giornata-evento “Canti di donne”, organizzata in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il collettivo metterà in scena una riscrittura del testo shakespeariano “Troilo e Cressida”.

La scena si svolge a Troia dove, nonostante la guerra, i giovani Troilo e Cressida si amano, si lasciano e si perdono. La guerra, emblema della stupidità, influenza le vicende di tutti i personaggi e, per la prima volta, i ragazzi vivono sulla loro pelle l’assurdità della battaglia e dell’amore. Ogni azione, per i guerrieri omerici, genera errori, imprevisti e gli eventi travolgono tutti indistintamente, rivelando l’umanità più misera che nasconde il mito.

«In attinenza con il materiale narrativo con cui abbiamo lavorato – spiegano i registi Mario Autore ed Eduardo Di Pietro – la messinscena è costruita sull’interpretazione dichiarata, da parte dei sei attori, di più personaggi.»

Lo spettacolo sarà prodotto interamente dal basso (http://www.produzionidalbasso.com/pdb_3297.html) e tale progetto sarà del tutto trasparente: coloro che acquisteranno una quota dello spettacolo diventeranno co-produttori e avranno la possibilità di assistere alle prove, di interagire con attori e registi, e avranno accesso a tutti i dettagli della produzione. «Il nostro obiettivo – affermano i giovani del Collettivo – è rinnovare il teatro, aprendolo verso nuovi canali comunicativi e ad un pubblico sempre più ampio, che vada al di là degli addetti ai lavori. Proponiamo un’etica ormai andata in gran parte perduta, che rivendica la dignità lavorativa del teatro.» Gli attori in scena sono Mario Autore, Annalisa Direttore, Martina Di Leva, Michele Iazzetta, Cecilia Lupoli e Alessandro Paschitto.  La regia è a cura di Mario Autore ed Eduardo Di Pietro. La riscrittura è di Alessandro Paschitto. Le rielaborazioni musicali sono di Mario Autore.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNonnina da record, Sorrento festeggia i 108 anni di Maria Antonina Fiorentino
SuccessivoErcolano, sforato il patto di stabilità ma niente stop ai concorsi per incarichi comunali
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.