Mobilitazione delle guide turistiche, sit-in di protesta a Pompei

pompei scaviSit in di protesta contro la svendita dei beni culturali del Paese: le guide turistiche della Campania si riuniranno davanti all’ingresso del sito archeologico di Pompei per dire no alla “guida nazionale”. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo 2014 alle 8.30 in piazza Porta Marina Inferiore, dove si svolgerà una mobilitazione generale organizzata dal Comitato Turismo Campania, appoggiato dalla Filcams-Cgil, dalla Uil-Uiltucs, dall’Usae-Finact, dalla Federagit e dall’Associazione Guide Turistiche Campane.

Obiettivo della manifestazione, far sentire la propria voce contro l’approvazione della Legge Europea 2013 che istituisce la Guida nazionale e che permette a soggetti provenienti dagli altri 27 Paesi dell’Ue di effettuare visite guidate in tutta Italia. Una legge che di fatto dequalifica le guide, elimina la competenza territoriale e la specializzazione a danno della qualità e del patrimonio culturale.

«La legge – spiegano i rappresentanti del Comitato Turismo Campania – crea un liberismo selvaggio e senza regole, che permette ai prestatori di servizi e mestieranti stranieri di poter operare senza alcun tipo di controllo nei nostri territori. La nostra mobilitazione serve per spiegare agli italiani l’ennesimo atto di codardia politica dei nostri governanti e delle gravi ricadute dell’articolo 3 della legge 97/2013, che sta già provocando danni in termini occupazionali ed economici. Abbiamo scelto Pompei perché è il simbolo, ora più che mai, di decisioni politiche scellerate e disastrose per il nostro patrimonio culturale».

Le guide turistiche campane hanno invitato colleghe e colleghi di tutto il Paese a scendere in piazza e a organizzare una mobilitazione nei luoghi simbolo di ogni regione italiana nello stesso giorno per difendere il proprio patrimonio culturale. «L’istituzione della figura della Guida Nazionale – continuano i promotori della iniziativa – dequalifica le guide italiane e rimuove la specificità di area di competenza, pilastro fondamentale della legislazione italiana in tema di guide turistiche. Eliminare l’ambito territoriale, per una guida turistica significa annullare la sua competenza e la sua specializzazione a danno della qualità e di una corretta divulgazione del patrimonio culturale italiano».

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiù di un migliaio coloro che hanno già risposto ai 9 quesiti del Sondaggio “CRESCENT NO, CRESCENT SI’!”
SuccessivoSmontavano pezzi da auto rubate in una officina abusiva di Torre Annunziata
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.