La zeppola di San Giuseppe: ecco come nasce

Oggi e la festa del papà e tipicamente in tutte le pasticcerie e nei panifici del paese troverete in bella mostra le famose zeppole di San Giuseppe.  Ma oltre a farne grandi abbuffate sapete qual è la storia di questo ottimo dolce?

zeppole-di-san-giuseppe

Nell’antica Roma il 17 marzo si celebravano “le Liberalia”, feste annuale in onore di Bacco dio delle divinità del vino della gioia e dell’allegria (… dopo tutto quel vino fallo pure essere arrabbiato!) ma anche per festeggiare il dio del grano Sileno. Per omaggiare i due il vino scorreva a fiumi e le frittelle di frumento facevano la loro apparizione.

Le Liberalia si sono sempre celebrate il 17 marzo, finché l’imperatore Tedosio II non proibì qualsiasi culto pagano. È molto probabile che, col passare degli anni, la celebrazione di Bacco sia stata assimilata dal cattolicesimo che ha fissato la festa di San Giuseppe il 19 marzo.

La zeppola inizia a prendere la forma che conosciamo oggi nel 1700 a opera delle monache di San Basilio, nel monastero di San Gregorio Armeno. Secondo altri, l’invenzione è da attribuire alle monache della Croce di Lucca o a quelle dello Splendore, note per inventare un dolce nuovo a ogni festività. La storia attribuisce comunque a Napoli la paternità della Zeppola di San Giuseppe: la prima ricetta scritta si trova infatti nel trattato di cucina del gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti Duca di Buonvicino ed è datata 1837.

Cosa aggiungere sulle nostre tavole? Le zeppole non possono mancare!

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteT&T Stabia, fa suo lo scontro diretto col Trani
SuccessivoL’atelier per la sposa nella Penisola Sorrentina
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.