Pediatria, continua la campagna di sensibilizzazione della Croce Rossa

croce rossa italiana pompeiSabato 5 aprile 2014 ricorre la Giornata Nazionale “Manovre Salvavita Pediatriche” e continua la Campagna di sensibilizzazione della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale Pompei – sulle manovre di disostruzioni pediatriche.
L’iniziativa si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in Piazza Bartolo Longo e dalle ore 18:00 alle ore 21:30 presso il Centro Commerciale “La Cartiera”.

Poche semplici manovre possono salvare una vita, mosse essenziali di primo soccorso non solo per genitori ed insegnanti, ma per tutti. Tanti, troppi casi di soffocamento si verificano quotidianamente in Italia e coinvolgono non solo lattanti e bambini, ma spesso anche adulti. Secondo i dati Istat il 27% delle morti classificate come «accidentali», nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall’inalazione di un «corpo estraneo» o di cibo.

Proprio per questo motivo, la Croce Rossa Italiana scende in campo con la giornata nazionale informativa sulle manovre salvavita pediatriche. In tutte le regioni d’Italia, la Croce Rossa, in aggiunta alle normali attività formative in ambito pediatrico, sabato prossimo offrirà a tutta la popolazione una giornata informativa gratuita durante la quale si tratterà la prevenzione da ostruzione da corpo estraneo e le manovre salvavita pediatriche.

La diffusione delle manovre salvavita pediatriche rientra nell’ambito di un progetto di educazione sanitaria della Croce Rossa Italiana che si rivolge alle insegnanti di asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie, ai genitori, ai nonni, alle baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente interagiscono con bambini.

L’ostruzione delle vie aeree in età pediatrica è, infatti, un evento abbastanza frequente e un intervento tempestivo può prevenire conseguenze gravi, anche fatali. Sempre più spesso accade che i più piccoli siano vittime dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo o cibo, un evento che, se non prontamente trattato, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l’arresto cardiaco. E’ importante, per evitare tali incidenti, diffondere il più possibile non solo le manovre salvavita, ma anche prevenire che ciò possa accadere.
E’ importante, dunque, e mai come questa volta, conoscere e praticare le mosse giuste.

Agnese Serrapica

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScommesse clandestine: denunciata titolare di agenzia
SuccessivoIl triestino e il caffè napoletano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.