Sabato 5 aprile 2014 ricorre la Giornata Nazionale “Manovre Salvavita Pediatriche” e continua la Campagna di sensibilizzazione della Croce Rossa Italiana – Comitato Locale Pompei – sulle manovre di disostruzioni pediatriche.
L’iniziativa si svolgerà dalle ore 9:00 alle ore 13:00 in Piazza Bartolo Longo e dalle ore 18:00 alle ore 21:30 presso il Centro Commerciale “La Cartiera”.
Poche semplici manovre possono salvare una vita, mosse essenziali di primo soccorso non solo per genitori ed insegnanti, ma per tutti. Tanti, troppi casi di soffocamento si verificano quotidianamente in Italia e coinvolgono non solo lattanti e bambini, ma spesso anche adulti. Secondo i dati Istat il 27% delle morti classificate come «accidentali», nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall’inalazione di un «corpo estraneo» o di cibo.
Proprio per questo motivo, la Croce Rossa Italiana scende in campo con la giornata nazionale informativa sulle manovre salvavita pediatriche. In tutte le regioni d’Italia, la Croce Rossa, in aggiunta alle normali attività formative in ambito pediatrico, sabato prossimo offrirà a tutta la popolazione una giornata informativa gratuita durante la quale si tratterà la prevenzione da ostruzione da corpo estraneo e le manovre salvavita pediatriche.
La diffusione delle manovre salvavita pediatriche rientra nell’ambito di un progetto di educazione sanitaria della Croce Rossa Italiana che si rivolge alle insegnanti di asili nido, scuole dell’infanzia e scuole primarie, ai genitori, ai nonni, alle baby sitter e a tutti coloro che quotidianamente interagiscono con bambini.
L’ostruzione delle vie aeree in età pediatrica è, infatti, un evento abbastanza frequente e un intervento tempestivo può prevenire conseguenze gravi, anche fatali. Sempre più spesso accade che i più piccoli siano vittime dell’ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo o cibo, un evento che, se non prontamente trattato, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l’arresto cardiaco. E’ importante, per evitare tali incidenti, diffondere il più possibile non solo le manovre salvavita, ma anche prevenire che ciò possa accadere.
E’ importante, dunque, e mai come questa volta, conoscere e praticare le mosse giuste.
Agnese Serrapica