Donne, iniziativa dell’Idv a Torre del Greco

raffaele russo coordinatore citadino idv torre del grecoLa donna nella storia, cronache di ordinari soprusi: è l’iniziativa promossa da Italia dei Valori a Torre del Greco venerdì 11 aprile, alle ore 19.30, presso il Circolo dei Professionisti, in corso Vittorio Emanuele. Sarà presentato il libro “Caro Adamo”, dedicato alla storia dell’emancipazione delle donne. Scritto dallo psicologo e psicoterapeuta Carlo de La Ville Sur Illon, edito da Graus editore, il senso del testo è tutto racchiuso nel titolo per esteso: “Caro Adamo, sbrigati a mangiare questa mela, mi assumo io tutta la responsabilità ma la storia dell’umanità deve pure iniziare. Cronache di donne e storia”.

L’iniziativa è organizzata dalla segreteria di genere della provincia di Napoli e dalla sezione di Italia dei Valori di Torre del Greco, con il patrocinio della Commissione Pari Opportunità della Regione Campania.

“E’ molto interessante che sia un uomo a raccontare l’emancipazione delle donne nei secoli – dichiara Imma Merone, coordinatrice della segreteria di genere provinciale Italia dei Valori di Napoli- L’autore sostiene che il ‘femminile’ è qualcosa che ha sempre spaventato gli uomini, che dinanzi a tale potere hanno, da sempre, imposto la legge della sopraffazione, della violenza, della astratta ragione. D’altro canto l’universo maschile, rassicurato dalla schiavitù in cui l’aveva ridotta come in un contraltare di creazioni, favole e miti per eleggere la donna a dea, madonna, regina, sposa, amata, cantata nelle poesie e nei racconti, ma anche strega, seduttrice, tentatrice, strumento del demonio. Riflettere su questi temi è importante, la battaglia per le pari opportunità non finisce mai”. “Siamo orgogliosi di avere organizzato questo appuntamento- dichiara Raffaele Russo per il coordinamento cittadino di Torre del Greco di Italia dei Valori- Riconoscere il contributo che le donne hanno dato e continuano a dare nella storia è la premessa necessaria per costruire una società più giusta per tutti. Il testo che presentiamo propone in un’ottica innovativa la visione di una donna che pur relegata per millenni ai margini della storia è protagonista indiscussa delle conquiste sociali e depositaria dell’affermazione del diritto, oggi universalmente riconosciuto, dell’uguaglianza fra tutti gli esseri umani.”.

Interverranno: Imma Merone docente segretaria provinciale donne IdV, Maria Rita Riccio medico coordinatrice donne IdV Torre del Greco, Raffaele Russo avvocato civilista coordinatore IdV Torre del Greco, Cristina Forino psicologa e psicoterapeuta e Augusta Palomba avvocato civilista del gruppo IdV di Torre del Greco nonché Grazia Paolella dirigente scolastico istituto Francesco d’Assisi, Jenni Di Matteo medico e Rosa Visciano (presidente associazione “Il gazebo rosa”. Partecipazione artistica del musicista Leopoldo Fontanarosa e delle attrici Angela Gelardi e Carolina Cozzolino. Modera il giornalista Salvatore Formisano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Con me sindaco “stanze” della Giustizia ritorneranno nella nostra Città”
SuccessivoRivellini: “Il Pd usa le donne per acchiappare voti”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.