Salerno Porto di Parole: regalami una Storia

LocandinaLunedì 12 maggio a partire dalle 10:00 presso l’aula multimediale della biblioteca E. R. Caianiello dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il workshop “Salerno Porto di Parole – Regalami una Storia”.

L’Associazione Culturale Saremo Alberi. Libroteca con il patrocinio morale dell’Osservatorio Culture Giovanili (Ocpg) e del progetto “Chiamata alle Arti” organizza un momento formativo durante il quale si potrà scoprire il valore pedagogico della lettura ad alta voce, definire modalità e tipologie di animazione della lettura nonché analizzare la produzione editoriale rivolta all’infanzia.
Il workshop sarà tenuto dalla scrittrice e sociologa Rosa Tiziana Bruno e sarà strutturato come di seguito:

• Pinocchio oggi: rapida carrellata sull’evoluzione della narrativa dell’infanzia, dalle forme classiche alla produzione editoriale moderna;
• Leggimi Forte: la lettura ad alta voce, valore e funzione pedagogica;
• Leggimi Ancora: modalità e tipologie di lettura ad alta voce;
• I bambini Leggono: la scrittura creativa e l’infanzia
Il seminario sarà introdotto dai saluti istituzionali del direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo Marcello Andria e dalla presentazione dell’e-book “Ue – diritti e cittadinanza” a cura del prof. Piero Pennetta, Professore Ordinario di Organizzazione Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statisti che dell’Università degli Studi di Salerno e responsabile accademico Cde.

Il workshop sarà il primo di due incontri organizzati in vista in dell’evento “Salerno Porto di Parole: la Mezza Notte Bianca del Racconto” previsto per il 7 e l’8 giugno 2014 nel rione Santa Margherita (Salerno, Zona Orientale). Tutti coloro che operano nella narrazione, aspirano a farlo o che semplicemente conoscono il valore pedagogico e formativo della parola raccontata si trasformeranno in Lettori Volontari, “artigiani del racconto” chiamati a regalare storie di diverso tipo a piccoli e grandi lettori, puntando sulla riscoperta della meraviglia come prospettiva estetica di comprensione e lettura del mondo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa memoria dei cittadini…fuori dal comune
SuccessivoRiavvistato il topo quercino
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.