A meno di una settimana dall’eccezionale visita che vedrà protagonista l’enorme parco del Real Polverificio Borbonico che sarà aperto al pubblico per alcune ore il prossimo 24 maggio, sale sempre di più la curiosità dei cittadini scafatesi e non solo di conoscere questa meraviglia verde della città.
L’iniziativa, rivolta agli appassionati di storia e di natura, è nata dalla contagiosa brama di scoprire e riscoprire i tesori di Scafati sul gruppo facebook ‘Sei di Scafati se…’, che di settimana in settimana ha coinvolto sempre più persone in un vorticoso tour virtuale di foto e ricordi legati agli abitanti scafatesi e alla loro storia.
Ad intercettare il desiderio crescente di poter visitare il campo sperimentale di ricerca per le colture alternative al tabacco del C.R.A. è stata la dott.ssa Maria Vitiello, che si è fatta portavoce e organizzatrice di questa iniziativa senza precedenti e che difficilmente potrà replicarsi dato che si vocifera che il C.R.A., dopo 120 anni di permanenza, lascerà presto Scafati.
Di seguito, il programma aggiornato dell’evento imperdibile a cui nessuno scafatese autentico può mancare:
Ore 16,00
Accesso pedonale nell’area del CRA – CAT, ex-Istituto Sperimentale per la coltivazione dei Tabacchi, sito in via P.Vitiello n°106, Scafati. L’accesso al parco, per l’evento,sarà reso possibile grazie alla disponibilità offerta dal Direttore;
Ore 16,30
Visita nell’area retrostante al Real Polverificio Borbonico con passeggiata lungo il viale dei platani secolari guidati dal Dott. Angelo Pesce e dall’Ing. Maria Vitiello;
Ore 19,30
Presso la Cappella di Santa Barbara sita nel Real Polverificio Borbonico di Scafati.
Saluti istituzionali:
dott. Pasquale ALIBERTI, sindaco
dott. Antonio FOGLIAME, assessore alla Cultura
dott.ssa Maria BENEVENTO, direttrice della Biblioteca
dott. Ernesto LAHOZ,direttore del CRA-CAT;
Introduce e relaziona:
dott.ssa Maria VITIELLO, ingegnere civile
Conclude:
dott. Angelo PESCE, storico ufficiale comune di Scafati
A conclusione buffet offerto dal Bar Alba.
Raffaele Cirillo