Ipervigile ancora nei guai : evasione iva per 740mila euro

Risponde per omessi versamenti iva per oltre 740mila euro: Andrea Satiro, in qualità di rappresentante legale dell’Istituto di vigilanza Ipervigile srl di Nocera Inferiore, per fatti relativi alla dichiarazione annuale del periodo d’imposta 2011, per i versamenti previsti entro il termine del 27 febbraio 2012, data dell’acconto.
In passato Satiro era stato assolto i perché il fatto non sussiste dai giudici del primo collegio del tribunale di Nocera Inferiore insieme a Giuseppe Attanasio, ufficiale facente funzioni dell’area di polizia municipale al comune di Nocera Superiore, sempre in qualità di legale rappresentante della ditta Ipervigile di Nocera Inferiore, dalle contestazioni di abuso d’ufficio in concorso.

Ipervigile

I due in quel processo rispondevano di aver violato le norme di legge sull’affidamento dei servizi pubblici, in particolare il servizio di vigilanza al comune di Nocera Superiore.
Attanasio per le sue funzioni aveva la responsabilità della revoca della gara d’appalto per l’affidamento del servizio, con una proroga tecnica alla socità Ipervigile disposta d’ufficio “fino ad espletamento di nuova gara”.
La società fu poi liquidata con 30.427 euro per il servizio prestato fino al settembre 2010, con la determina numero 47 del 18 gennaio 2011 che disponeva il trasferimento di fondi alla società. I due imputati, il sessantaduenne Attanasio difeso dall’avvocato Massimiliano Forte e Satiro, assistito dall’avvocato Paride Annunziata, furono entrambi prosciolti dai giudici del tribunale di Nocera Inferiore, accusati in concorso dell’abuso d’ufficio.
Satiro, legale rappresentante della Ipervigile, rispondeva della condotta istigatrice e Attanasio della materiale violazione.
Nel frattempo c’è lo spettro della bancarotta dietro il caos che ha travolto l’Ipervigile. Sulla scia dei mancati pagamenti, dei licenziamenti, di tutte le società satellite del fatiscente gruppo guidato dalla famiglia De Santis fanno parte, oltre all’Ipervigile, anche altre aziende quali Working, Ariete, Vigilanza Italia, Ipervigile Avellino, Astuto, Bsk , e delle decine di decreti penali di condanna per mancati versamenti dei contributi.
La procura di Nocera lavora a ritmo serrato sull’indagine penale, in prima battuta aperta con ipotesi di peculato e ora segnata dall’ombra del fallimento.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCrolli a Cava Ranieri, dov’è il servizio di Striscia?
SuccessivoEcco la cooperativa “Stabiae Terme”: 105 lavoratori per il rilancio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.