Lavorare per un Expo Stabia

Marina di StabiaI Verdi stabesi lanciano un appello affinché l’amministrazione comunale possa adoperarsi per un iniziativa atta alla valorizzazione, divulgazione e degustazione dei prodotti tipici locali e avviare procedure che possano attrarre un turismo eno-gastronimico. Crediamo che questa prospettiva di riscatto non debba essere essere trascurata visto il crescente interesse che la “buona cucina” sta registrando . Infatti trasmissioni come masterchef e similari oltre a dare una possibilità lavorativa a qualche concorrente stanno contribuendo ad alzare il livello di apprezzamento di quello che mangiamo sviluppando un desiderio sempre crescente di conoscenza legata anche ai prodotti tipici locali. Auspichiamo che l’amministrazione voglia lavorare in tal senso e lanciamo l’idea di una sorta di EXPO Stabia.

In riferimento alla possibilita’ di aver ritrovato d’incanto la balneabilta del tratto di spiaggia che va dall’ex Avis alla Marina di Stabia ci sia consentito di sollecitare l’amministrazione comunale a divulgare publicamente le analisi della sabbia in questione. Non dimentichiamo che c è pur sempre stata un attivita comunemente inquinante dell’ ex AVIS. Invitiamo la stessa a garantire almeno i minimi servizi di pulizia , doccia e presidio pubblico sanitario sull arenile.

Infine vogliamo ricordare che quest’anno CASTELLAMMARE DI STABIA ricade nel progetto di CITTA METROPOLITANA e la reiterata chiusura della FERROVIA di Piazza Matteotti / Campi Flegrei (na) è inqualificabile e seppur non volendo addebitare nessuna colpa all’ amministrazione la invitiamo a perorare LA CAUSA e prodigarsiper la sua immadiata apertura…magari in collaborazione con il comune di Portici ove risiede il crollo di un edificio che pare sia la causa principale di questa chiusura ferroviaria.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“No” al ridimensionamento del Saut
SuccessivoValente (Pd): “Sì a primarie congiunte per Regione e Comune”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.