Task-force contro l’abusivismo: sigilli in centro e in periferia

vigili urbani-Task-force contro l’abusivismo edilizio a Boscoreale. Negli ultimi giorni i vigili urbani hanno sequestrato due stanze all’interno di altrettante abitazioni nel centro cittadino e un capannone in periferia. In seguito ad alcune indagini coordinate dalla comandante Rosa Luongo e dal suo vice Aniello Esposito, mirate a contrastare il diffuso fenomeno, la polizia locale ha scoperto che su un terreno già sequestrato negli anni addietro, i proprietari stavano espandendo la loro casa di 30 metri quadrati, per costruire una cucina. Dietro quest’abitazione poi, era in corso un abuso di 60 metri quadrati all’interno di un palazzo abitato. Più lontano, nelle periferie cittadine, i vigili hanno sequestrato un capannone utilizzato momentaneamente come deposito, probabilmente nell’attesa di terminare i lavori. La struttura infatti, stava già prendendo forma: era stata costruita la base di cemento a terra, ed era stata coperta da lamiere; sui lati invece, per ora era scoperta.

Un abuso quest’ultimo, di 60 metri quadrati circa. L’operazione è stata pianificata dal comando dei vigili urbani di Boscoreale ed è stata portata a termine con l’ausilio dell’Ufficio Tecnico comunale. L’abusivismo edilizio è un problema diffuso in tutta la zona rossa, nonostante le continue attività di polizia giudiziaria. Non si tratta unicamente i civili abitazioni: lo scorso ottobre la polizia locale di Boscoreale ha sequestrato due locali abusivi adibiti a negozi; all’interno di un capannone in periferia, a via Marchesa, era nato un centro di autoriparazioni, e in un’altro invece, una salumeria.

Capita spesso che improvvisamente si ergano case, sedi di attività commerciali o ristoranti abusivi sotto gli occhi di tutti, e alcune volte qualcuno viola i sigilli posti, per riprendere a costruire, o a svolgere normalmente il suo lavoro. Intanto è in corso l’iter per far diventare legge il Ddl Falanga, già approvato in Senato. Manca solo l’ok della Camera dei Deputati, poi le Procure italiane stabiliranno un ordine di priorità per procedere agli abbattimenti. Il Ddl stabilisce che dapprima verranno demoliti gli edifici che costituiscono un pericolo e quelli legati alla criminalità, in secondo luogo quelli pericolosi per l’ambiente e quelli utilizzati per attività produttive. Infine toccherà alle case.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteDiversaMente: un’esistenza da outsider
SuccessivoMarcone: due progetti al via entro Natale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.