Punta Campanella, inaugurato il campo ormeggio alle Mortelle

costa ampDa sabato 19 luglio, è operativo il Campo ormeggio delle Mortelle, zona B dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. La svolta tanto attesa e’ finalmente arrivata. Il campo ormeggio e’ una struttura fondamentale in un’area marina protetta perche’ consente la fruizione del Parco Marino nel rispetto dei fondali e della pesca tradizionale. Le boe sono 30 e si trovano a poche centinaia di metri da Marina del Cantone. Sono state installate per salvaguardare le praterie di posidonia e permetteranno alle imbarcazioni, previo il pagamaneto di un tiket molto economico, di ormeggiare in tutta sicurezza e senza creare danni ai fondali, in un luogo bellissimo e finora inaccessibile. Innovazione e tradizione vanno dunque a braccetto nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella. Una svolta, caldeggiata anche dal Ministero dell’Ambiente, che rendera’ fruibile l’Area Protetta in modo sostenibile e legale, e che traccia la strada verso un turismo responsabile ed ecocompatibile.

“Una svolta epocale per il Parco e per Massa – sottolinea il sindaco di Massa Lubrense, Leone Gargiulo.- Con le boe alle Mortelle daremo l’oppurtunita’ alle imbarcazioni di ormeggiare in una zona molto bella, senza compromettere le secolari tradizioni di pesca e, soprattutto, salvaguardando l’ambiente che e’ la nostra priorita’ assoluta. Per questo ringrazio il Parco, che ha saputo portare avanti questo importante progetto che riqualifica tutta l’area. Se l’esperienza di Mortelle sara’ positiva- conclude il sindaco- potremmo pensare di installare campi ormeggio anche in altri luoghi del Parco”.

Soddisfazione anche da parte dei vertici dell’Area Marina Protetta. “Lavorando insieme e rispettando le varie esigenze si ottengono sempre buoni risultati- sottolinea il Presidente del Parco, Davide Gargiulo- Con il campo boe di Mortelle si apre finalmente una fase nuova per l’area marina, improntata ad una tutela dell’ambiente che si concili sempre più’ con un turismo ecocompatibile e sostenibile.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCittà Metropolitana, il Pd conclude gli incontri politici
SuccessivoPresentato il logo del Forum dei Giovani di Pollena Trocchia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.