Dopo le denunce, ora riflettori accesi sul degrado di Bagnoli

bagnoli_napoliFinalmente anche “gli altri” organi di informazione si occupano dello sfacelo che soffoca Bagnoli e l’intera periferia partenopea. Si premia così il coraggio, è opportuno a questo punto sottolinearlo, di chi non ha esitato e non esita ad esporsi a notevoli rischi pur di non scadere nel coro dei “retori” schierati politicamente e quindi ben lontani dal riportare quanto meno l’oggettività dei fatti.

Dopo mesi di denunce attraverso articoli e foto siamo riusciti a suscitare l’attenzione di qualche mass media che ci ha “onorati”, per l’ennesima volta, di fare sue nostre umili ma oneste considerazioni sul degrado che vergognosamente opprime una delle città più rappresentative del Mediterraneo. Il sudiciume di via di Pozzuoli a Bagnoli è deprimente : blatte, ratti, escrementi di ogni tipo macchiano l’immagine e la credibilità di un’area metropolitana già ostaggio del crimine organizzato.

Come possa il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ignorare emergenze di tale portata è ad oggi arcano incomprensibile : si parla di società civile ma si fatica poi a riconoscerla all’interno di un humus indigeno da sempre diviso a Napoli in ricchi e poveri, potenti e deboli. Politici corrotti, camorristi, massoni hanno per decenni governato la città perseguendo esclusivamente il proprio meschino tornaconto.

La puzza, l’inciviltà e la sofferenza dei “bassi”, dei vicoli senza luce della vera Napoli non hanno suscitato altro sentimento in questi “potenti” che nausea e disprezzo. Quanto sono lontane dalle realtà queste bieche figure : proprio nei vicoli, nel centro storico della città e nei colori della periferia nasce l’ecletticità di un popolo che nonostante tutto resta unico e inimitabile nella sua “umana genialità”. La finalità dell’informazione corretta è sempre duplice : da un lato ci si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche delicatissime per la qualità d’esistenza dei cittadini e dall’altro si tenta di individuare i responsabili di un’implosione tanto catastrofica quanto umiliante per i napoletani.

Persone per bene, abili nelle arti come nelle scienze e nello sport capaci di comprendere e perdonare oltre l’inverosimile nella fierezza di un’appartenenza geografica modellata dall’ombra del Vesuvio e colorata dall’azzurro di un golfo senza tempo.

Alfonso Maria Liguori.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrima presentazione del libro “Colazione Internazionale” di Daniela Apparente
SuccessivoTorre del Greco: rischi igienico-sanitari nelle isole ecologiche
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.