Al via la riqualificazione degli spazi esterni di nove scuole

banchi scuolaSono nove le scuole interessate da interventi di riqualificazione degli spazi esteri nell’ambito di una serie di opere finalizzate a garantire una maggiore sicurezza stradale. A giorni i lavori saranno assegnati alla ditta incaricata: si tratta di interventi possibili grazie a un finanziamento ottenuto dall’ente, dopo specifico interessamento degli uffici preposti, attraverso il primo piano nazionale di sicurezza stradale. Nove gli istituti comunali interessati: Nazario Sauro, Nicola Giampietro, Enrico De Nicola, Cappuccini, Scappi-Bianchini, Giovanni Falcone, Francesco D’Assisi, Michele Sasso e Don Milani. L’obiettivo è quello di apportare miglioramenti alla sicurezza degli alunni, ma anche di genitori e operatori scolastici, nelle fasi di ingresso e uscita dalle scuole: “Si tratta – spiega il sindaco, Ciro Borriello – di interventi utili a migliorare le condizioni degli spazi esterni delle strutture scolastiche. Un programma che portiamo avanti grazie a un finanziamento ottenuto dai nostri uffici di circa 300mila euro al quale, come previsto dal bando, verrà affiancano un contributo dell’ente”.

In alcuni casi gli interventi andranno a modificare alcune criticità legate alla sicurezza stradale: è il caso della scuola Cappuccini di via Scappi, dove la presenza di marciapiedi molto piccoli a ridosso del cancello d’uscita mette a grosso rischio gli alunni, soprattutto in fase di uscita. Il programma di lavori prevede invece il recupero di alcuni metri interni all’istituto, consentendo di creare spazi più idonei sia a ospitare gli iscritti in orari di ingresso e uscita, sia a favorire le manovre di auto e mezzi destinati all’istituto.

Stesso discorso per la Don Milani di via Montedoro, dove l’ingresso sarà portato più a ridosso della scuola, sempre sfruttando spazi interni, per garantire maggiore sicurezza ai bambini che frequentano l’istituto. Sarà poi sistemato un rilevatore di velocità per le vetture che percorrono il tratto antistante la scuola in direzione monte-valle e speciali “occhi di gatto” per meglio delimitare le corsie stradali. Importanti interventi anche alla Michele Sasso di via Cesare Battisti, dove si punta ad ampliare dove possibile i marciapiedi e a regolare il flusso delle auto con una speciale “rotatoria a goccia” nella parte finale dell’arteria.

A giorni i lavori saranno affidati e sarà stilato il relativo cronoprogramma: “L’iniziativa – afferma l’assessore alla Pubblica istruzione, Romina Stilo – punta a dare maggiore sicurezza agli alunni. Si punta, di concerto con gli uffici preposti, a migliorare nelle nove scuole interessate le condizioni di attenzione alla salvaguardia dei ragazzi e quando possibile anche al miglioramento degli arredi urbani che possono creare intralcio alla circolazione. Andremo sempre ad occuparci della segnaletica orizzontale e verticale e in alcuni casi, come per la Francesco D’Assisi, è stata studiata l’istallazione di specifiche barriere pedonali che indirizzino i ragazzi direttamente alle strisce pedonali”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento. Le Harley-Davidson sbarcano in penisola
SuccessivoCenando sotto le stelle: a Lettere un evento per i più deboli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.