Il M5S sammaritano chiede lumi sui proventi delle multe

Gli attivisti del Movimento 5 Stelle nel MeetUp 5 Stelle Amici di Beppe Grillo Santa Maria la Carità, in data 15/10/2014 hanno portato all’attenzione del Responsabile della trasparenza, del Sindaco Giosuè D’Amora e dei gruppi consiliari, una formale richiesta d’informazioni circa la corretta destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni del Codice della strada.

m5s

Nello specifico, infatti, l’art. 208 del D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285, così come modificato con Legge 29 luglio 2010 n. 120 (nuovo Codice della Strada) disciplina il reparto dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie derivanti da violazioni alla normativa del Codice della Strada stabilendo, al 4° comma, che una quota pari al 50% dei proventi debba essere destinata ad interventi di sicurezza stradale.
Il Codice della Strada prevede, quindi, un vincolo di destinazione per i proventi delle multe, per fare in modo che gli incassi siano destinati alla sicurezza e alla manutenzione stradale e, soprattutto, per cercare di evitare che gli stessi fondi siano usati per coprire spese correnti o peggio ancora buchi di bilancio.
Nel merito, lunedì 8 settembre 2014 è stata già presentata dal Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, un’interrogazione a risposta scritta a prima firma Michele Dell’Orco (4/05936, seduta n.285) al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, al Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e al Ministro dell’interno.
Adesso anche noi semplici cittadini poniamo alcune domande ai nostri rappresentanti comunali, vi chiediamo, infatti, dove sono finiti i soldi delle nostre multe? Il Comune ha inviato entro il 31 maggio la prescritta relazione al Governo? I proventi sono stati utilizzati almeno per il 50% in manutenzione e sicurezza stradale come previsto dall’art. 208 del Codice della Strada?
Come sempre diamo la nostra completa disponibilità a qualsiasi tipo di confronto e rimarremo in attesa di una risposta, quella che il dovere e il buon senso di un rappresentante nelle istituzioni deve ai propri cittadini.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare, presentato il libro “Il Seme di Satana”
SuccessivoBeneduce: “Il mio impegno per la Penisola Sorrentina”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.