Visita a Pompei e Napoli della Delegazione Cinese dello Yunnan. Gli appuntamenti in programma sono fissati per giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2014. Di seguito, il comunicato stampa inoltrato dal municipio pompeiano.
Una piccola ma importante delegazione cinese della regione dello Yunnan sarà in visita a Pompei Giovedì 30 e Venerdì 31 Ottobre 2014 alle ore 16:00, accompagnata dal Consigliere di Ambasciata Zhang JIANDA, Addetto Culturale(Roma). Essa è composta da 11 personalità fra direttori regionali di Musei, Responsabili di Laboratori di Restauro e rappresentanti della Politica e della Comunicazione:
01. Mr. Liu Xu, Director Chief Yunnan Institute of Cultural Relics and Archaeology *
02. Ms.Zhong Yanlin, Deputy Division Chief Yunnan Provincial Administration of Cultural Heritage
03. Mr. Ma Bo, Director Dpt. of Technology Yunnan Institute of Cultural Relics and Archaeology
04. Mr. Fan Mian, Director Foreign Affairs Office, Yunnan Institute of Archaeology
05. Mr.He Dong, Director, Dpt. of Historical Architecture, Yunnan Institute of Archaeology
06. Mr. Li Gang, Director Chief, Diqing Tibetan Autonomous Prefecture
07. Mr. Yu Shaojian, Curator Ethnology Museum of Xishuangbanna Dai Autonomous Prefecture
08. Ms. Ma Juan, Director , Lincang Municipal Cultural Heritage Administration of Yunnan Province
09. Mr. He Boji, Director Chief, Jianchuan County Administration of Culture, Radio & Television
10. Shen Wei
11. Me Boji (F)
* Head of the Delegation
La visita è la conseguenza di un accordo bilaterale, firmato nell’Ottobre del 2012 fra il nostro Ministero per I Beni Culturali ed il Governatorato della Provincia dello Yunnan, accordo nel quale si specifica bene la motivazione:
“ …Yunnan Province is famous in the world for its multi-ethnic settlements, and it enjoys a rich and diversified cultural heritage. In the large number of ancient buildings of Yunnan Province of the Popular Republic of China, the ancient murals of rich ethnic characteristics have been preserved.
Due to the lack of professional resources for their protection, the ancient murals in Yunnan of P.R.C are in damage. The Italian Ministry for Cultural Heritage and Activities, due to its renown experience can help in providing the advanced protection methodology for the conservation of damaged ancient murals in Yunnan of P.R.C.
Both sides will jointly carry out investigation and protection research on the ancient murals in Yunnan of P.R.C, aimed at the preservation and re-use of cultural heritage …”.
L’obiettivo della Delegazione è quindi molto preciso: confrontarsi con le metodologie di restauro e conservazione delle pitture parietali, per le quali l’Italia è leader nel mondo, e stilare accordi per una futura cooperazione.
Essi saranno pertanto ricevuti :
– nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Soprintendente Teresa CINQUANTAQUATTRO),
– a Pompei (Soprintendente Massimo OSANNA e Sindaco Nando ULIANO),
– ai laboratori di restauro del “Suor Orsola Benincasa” (Rettore Lucio D’ALESSANDRO),
– al Centro Internazionale per gli Studi Pompeiani che l’Università Suor Orsola Benincasa ha istituito a Pompei (Direttore Umberto PAPPALARDO),
– alla sede dell’ICOMOS (Presidente Maurizio DI STEFANO).
Il nostro Ministero per i Beni Culturali, nel quadro della cooperazione internazionale e sollecitato dall’UNESCO, ha da tempo intrapreso importanti iniziative con la Cina, quali una missione permanente del nostro Istituto Centrale del Restauro nel Palazzo Imperiale di Pechino, che vede lavorare “gomito a gomito” restauratori italiani e cinesi, e la creazione di un centro di ricerca, sempre a Pechino, il Sino-Italian Development Cooperation Programm (CNICP), un centro di diagnostica e restauro diretto dal Prof. Zhan CHANGFA, un cinese che parla perfettamente l’italiano, in quanto da giovane è stato allievo dell’Istituto Centrale del Restauro di Roma.