Riqualificazione scuola “De Nicola”, accelerata ai lavori

comune-torre-del-grecoUn’accelerata ai lavori di ristrutturazione e completamento della scuola Enrico De Nicola. È quella che sta provando a dare l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Ciro Borriello.

L’obiettivo dichiarato è chiudere il cantiere entro la fine del 2015, in maniera da fare rientrare le spese per l’ammodernamento dell’istituto di corso Vittorio Emanuele (pari a quasi sei milioni di euro) tra i progetti finanziati con il programma di interventi Più Europa, che ha stanziato per la città di Torre del Greco oltre 30 milioni. Una linea di indirizzo, quella tracciata dal primo cittadino e dall’assessore ai Lavori pubblici, Luigi Mele, accolta positivamente dalla Regione Campania.

In tal senso, nei giorni scorsi si è tenuto un incontro nella sede del Centro Direzionale di Napoli alla presenza dell’assessore regionale al Patrimonio, Ermanno Russo, nel quale il primo cittadino, l’assessore Mele e i dirigenti del settore hanno spiegato le loro intenzioni, illustrando il progetto e allo stesso tempo segnalando lo stato dell’opera e il cronoprogramma dei lavori: “Dando una piccola accelerata agli interventi di riqualificazione nella loro interezza – spiega il sindaco – si potrebbe tranquillamente rientrare nelle ipotesi illustrateci dalla Regione”. “Questo permetterebbe all’ente – sottolinea l’assessore ai Lavori pubblici – di andare a ‘risparmiare’ i sei milioni di euro previsti per la ristrutturazione e il completamento dell’istituto De Nicola, soldi che quindi potrebbero essere investiti in altre opere pubbliche”.

Una idea che già ieri, giovedì 30 ottobre, è stata illustrata alla ditta che da oltre un anno sta effettuando i lavori nel cantiere di corso Vittorio Emanuele. “Le prime risposte ci sono parse positive – afferma ancora Ciro Borriello – anche se in questa vicenda è giusto andare cauti.

Stiamo parlando di un’opera importante e molto attesa in città, e quindi ogni modifica al cronoprogramma dei lavori merita un’attenta e adeguata valutazione sotto il profilo tecnico, oltre che sotto l’aspetto didattico”.
Anche per questo, nei prossimi giorni l’amministrazione chiederà un incontro con la dirigente scolastica del comprensivo De Nicola-Sasso, alla quale sottoporrà le proprie idee, tracciando di comune accordo le strade da intraprendere dal punto di vista squisitamente formativo per chiudere il cantiere nei tempi necessari a rientrare nel programma di interventi fissato da Più Europa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePimonte: ecco il nuovo esecutivo del sindaco Palummo
SuccessivoErcolano, primarie Pd: ufficiale la candidatura di Buonajuto
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.