“Il Racconto nel cassetto” XII edizione, concorso letterario per scrittori emergenti

il-racconto-nel-casetto-XIISanti, navigatori e… scrittori. Gli italiani che aspirano a diventare un romanziere e vedere la propria fatica letteraria pubblicata sono tantissimi e da ben undici anni c’è chi risponde a questo legittimo desiderio: il concorso letterario il Racconto nel cassetto – Premio città di Villaricca. È, infatti, partita la XII Edizione, con alcune grosse e importanti novità.

Sono due le caratteristiche che fanno de Il Racconto nel cassetto il premio più prestigioso per gli scrittori emergenti: il più alto premio in danaro messo a disposizione dei vincitori e la pubblicazione delle opere finaliste da parte della casa editrice Edizioni Cento Autori, che ha nel suo catalogo scrittori del calibro di Maurizio de Giovanni, Cinzia Tani, Peppe Lanzetta e altri.
Organizzato dall’ALI ONLUS (Associazione libera italiana) il concorso – nato nel 2003 – è diventato un appuntamento fisso per centinaia di aspiranti scrittori provenienti da tutt’Italia e anche oltre i confini nazionali. Il suo scopo è incentivare la diffusione della letteratura, promuovendo nuovi talenti che, con ogni probabilità, non avrebbero gli strumenti necessari per emergere e farsi conoscere dal grande pubblico.

Quest’anno alla consueta sezione della Narrativa – Racconto a tema libero e Fiabe e storie per bambini – si aggiungono altre due sezioni: “Corti di scena”, dedicato a brevi testi teatrali (in prosa o monologo) e “Premio Antonio Ghirelli”, riservato ai giornalisti sportivi che partecipano con un loro articolo o servizio radio-televisivo sullo sport. Complessivamente, il Racconto nel cassetto distribuisce premi per oltre 13mila euro.

Per la sezione Narrativa, il concorso è a tema libero e prevede due sezioni: Racconti e Fiabe e storie per bambini. Ogni opera non dovrà superare la lunghezza massima di 20 cartelle giornalistiche (30 righe per 60 battute, pari a circa 1800 caratteri, spazi inclusi, per pagina), stampata su un solo lato. La data di scadenza è fissata tassativamente per le ore 24 del 31 gennaio 2015. I racconti dovranno pervenire in busta chiusa all’indirizzo dell’Associazione ALI e in due copie; per diritti di segreteria è previsto il pagamento di una quota di Euro 20, per chi ha già partecipato ad una delle precedenti edizioni Euro 10.
Il montepremi complessivo è di 11.800 Euro, divisi fra i tre finalisti delle due sezioni. Le opere che partecipano al Concorso devono essere inedite, pena l’esclusione (e devono restare inedite fino alla proclamazione dei finalisti).

Il Racconto nel cassetto è considerato uno dei concorsi letterari più autorevoli e prestigiosi, si distingue nettamente da tanti altri premi che si svolgono in Italia, molti dei quali istituiti al solo scopo di lucrare sulle aspettative di tanti aspiranti scrittori, perché i vincitori si suddividono un montepremi di undicimila euro; inoltre, perché i loro lavori vengono pubblicati e distribuiti sul territorio nazionale dalla editrice Cento Autori, senza alcuna spesa a carico dell’autore stesso.
Il premio ha, nel corso degli anni, riscosso un lusinghiero successo per numero di partecipanti, provenienti da tutte le regioni e anche dall’estero, e per la qualità dei lavori proposti.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAcqua bene comune nello Statuto. Arriva l’ok dal consiglio comunale
SuccessivoCastellammare: Gianfelice Imparato alla guida della Scuola Méliès
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.