“Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”. Anteprima nazionale del nuovo romanzo di Raffaele Lauro

Lucio-DallaIl sindaco in carica, Giuseppe Cuomo, il quale propose il conferimento della cittadinanza onoraria di Sorrento a Lucio Dalla, l’ex sindaco, Marco Fiorentino, che istituì il “Premio Caruso” e lo assegnò, nella seconda edizione del 2003, al cantante bolognese, l’ex sindaco Ferdinando Pinto, il quale gli conferì la cittadinanza onoraria, con una solenne seduta del Consiglio Comunale, nel 1997, nel Chiostro di San Francesco, l’ex sindaco, Antonino Cuomo, presidente dell’Associazione Studi Storici Sorrentini, la scrittrice Giuliana Gargiulo, amica del grande artista, il professor Antonino Siniscalchi, che lo intervistò, nel 1990, sull’album “Cambio” e, infine, l’avvocato Eugenio D’Andrea, che ne divenne il procuratore, presenteranno, a Sorrento, alla vigilia del terzo anniversario della scomparsa dell’artista, in anteprima nazionale, il nuovo romanzo di Raffaele Lauro, “Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”.

La manifestazione, sotto l’egida dell’Amministrazione Comunale, si terrà, sabato 28 febbraio 2015, alle ore 17.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. La presentazione sarà moderata dal giornalista Antonino Pane e introdotta dell’assessore alla Cultura, Maria Teresa De Angelis. Il romanzo di Lauro rappresenta una novità assoluta, con inedite rivelazioni e importanti testimonianze, rispetto alle altre biografie su Dalla. Ricostruisce il mondo interiore, la poetica e, in particolare, il legame quasi cinquantennale del cantautore con Sorrento, da lui chiamata “angolo vero della mia anima” e ispiratrice del capolavoro “Caruso”, conosciuto in tutto il mondo.

L’opera è ambientata nei luoghi più amati da Dalla (Piazza Tasso, Marina Piccola, Marina Grande) ed è affollata dai suoi amici storici (tra gli altri, Franco, Peppino e Tanino Jannuzzi; Giovanni Russo; Angelo Leonelli; Pasquale Ruocco). Raffaele Lauro ha iniziato la scrittura del terzo romanzo della sua trilogia sorrentina, dedicato a Vico Equense, attraverso una romantica storia d’amore, dal titolo “DanceandLove – Le Axidie di Marina d’Aequa”), dopo “Sorrento The Romance”, dedicato a Massa Lubrense e Sorrento, e “Caruso The Song – Lucio Dalla e Sorrento”, dedicato a Sorrento, Sant’Agnello, Piano e Meta.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNuova livrea sulle auto della Polizia di Stato: spunta il tricolore
SuccessivoBoscoreale, rinegoziati 10 mutui con la Cassa Depositi e Prestiti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.